Piazzale don Baroni, ultimi ostacoli per il mercato

1 aprile 2016 | 12:30
Share0
Piazzale don Baroni, ultimi ostacoli per il mercato
Piazzale don Baroni, ultimi ostacoli per il mercato
Piazzale don Baroni, ultimi ostacoli per il mercato
Piazzale don Baroni, ultimi ostacoli per il mercato
Piazzale don Baroni, ultimi ostacoli per il mercato
Piazzale don Baroni, ultimi ostacoli per il mercato

Inaugurazione ufficiale, questa mattina (1 aprile) per il piazzale Don Baroni, ormai riqualificato ed attrezzato per accogliere il mercato bisettimanale ed eventi come l’arrivo del Cirque du Soleil, che per fortunata coincidenza proporrà i propri spettacoli a Lucca da oggi a domenica. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Alessandro Tambellini, l’assessore Giovanni Lemucchi, Paolo Mandoli (presidente dell’associazione Don Baroni), Piera Baroni (sorella del parroco), Ezio Fasano (presidente della Croce rossa lucchese) e Gianfranco Garelli (Cirque du soleil). E la prima notizia è che il trasferimento del mercato è imminente, anche se Lemucchi non vuole più sbilanciarsi sulla data.

“Lo abbiamo fatto in due occasioni – spiega – e poi ci sono stati inconvenienti che non ci hanno consentito di rispettare il giorno fissato. Oggi possiamo dire che il piazzale è pronto in tutti i suoi dettagli, bagni compresi, e che l’amministrazione comunale ha deciso di andare incontro alle richieste di quei commercianti (11 su 130, ricorda l’assessore), che chiedevano delle postazioni più ampie per i loro mezzi”. Lemucchi ricorda che la misura standard sarebbe di 6 metri per 4,50, ma a fronte delle richieste di alcuni si è deciso di concedere una maggiore profondità, passando a 7 metri per 5, con 3 metri e mezzo che restano liberi al centro, per il passaggio delle persone.
Si concludono così lavori costati complessivamente 800mila euro, finanziati parzialmente dalla Regione Toscana nell’ambito dei progetti Piuss (480mila euro): “Oggi quest’area – prosegue Lemucchi – è pronta a diventare il cuore commerciale della città. Qui continueremo ad ospitare spettacoli viaggianti di primo livello ed il mercato bisettimanale, attualmente ubicato in via dei Bacchettoni”.
La prima parte dell’intervento, eseguito dalla ditta Ceragioli Costruzioni di Camaiore, è consistita nella realizzazione di una viabilità in asfalto sul piazzale, per consentire un transito più agevole al pubblico. Poi sono stati realizzati i cavidotti che consentono i collegamenti elettrici sotterranei (e non più esterni). E’ stato inoltre sviluppato l’impianto antincendio, posizionando nuovi idranti al centro dell’area e si è inoltre provveduto a migliorare lo smaltimento della acque piovane con tubazioni nuove e pozzetti.
La seconda parte di interventi, terminati nelle scorse settimane, ha portato a realizzare un nuovo edificio accanto alla tensostruttura della Croce rossa (lavori eseguiti dalla ditta Costruire di Capannori): ospita i servizi igienici sia per gli utenti dell’area attrazioni che per quelli dell’area mercatale. Si tratta, in totale, di 7 bagni, di cui 2 per portatori di handicap.
Poi l’attenzione si è concentrata intorno alla figura di Don Baroni: “Una guida spirituale per i nomadi – osserva Mandoli – intesi come persone che vivono spostandosi. Affiggeremo una targa in suo nome all’ingresso della piazza: lui ha lasciato un grande messaggio di solidarietà ed il circo, la sua seconda casa, è il posto più internazionale che esista”.
Anche Tambellini e la sorella di Don Baroni hanno ricordato il ruolo di cappellano nazionale dell’Oasni: “La sua chiesa era il circo – ha detto la sorella – per cui oggi siamo nel luogo giusto”. “Don Baroni è stato un esempio per tutto il mondo del volontariato – ha aggiunto Tambellini – e ci fa piacere inaugurare il piazzale a lui dedicato in concomitanza con la presenza del Cirque, con cui vogliamo collaborare a lungo”.
Anche Garelli, padrone di casa, ha voluto testimoniare la sua gioia per l’avvenimento, portando con sé tutti gli artisti che si esibiranno da stasera: “Lucca ci ha accolti magnificamente e noi speriamo di ripagare i suoi abitanti dando il cento per cento”.

Paolo Lazzari

FOTO – Il taglio del nastro di piazzale don Baroni