
In classe per parlare di cultura della legalità economico-finanziaria. E’ questo il progetto portato avanti dal comando provinciale della finanza di Lucca che, tramite i suoi ufficiali, ha incontrato 725 studenti degli istituti scolastici di vario ordine e grado della provincia di Lucca. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, trae origine da un protocollo d’intesa stipulato tra il comando generale della Guardia di Finanza e il ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca, finalizzato a promuovere incontri con gli studenti della scuola primaria e secondaria, nell’ambito dell’insegnamento cittadinanza e costituzione.
I ragazzi hanno seguito con grande partecipazione emotiva tutte le fasi dell’incontro, formulando numerose domande agli ufficiali intervenuti che hanno illustrato il significato del lavoro svolto quotidianamente dal corpo, nell’interesse del Paese e della collettività. L’intento è di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione e la repressione dell’evasione fiscale, dello sperpero di denaro pubblico, della contraffazione, delle violazioni dei diritti d’autore, degli illeciti in materia di sostanze stupefacenti e, in generale, di ogni forma di criminalità economico-finanziaria. All’iniziativa è abbinato un concorso denominato Insieme per la legalità che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalità economica, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica, attraverso una rappresentazione grafico-pittorica o una produzione video-fotografica.