



Lucca loves recycling paper: questa l’ultima iniziativa messa in campo – è proprio il caso di dirlo – dal Basket Le Mura e da Comieco. A presentarla a palazzo Orsetti, oggi (9 aprile) c’erano il sindaco Tambellini, l’assessore Raspini, il direttore Comieco Carlo Montalbetti, il presidente del basket Le Mura Rodolfo Cavallo, quello di Sistema Ambiente Matteo Romani ed il responsabile marketing Le Mura Massimo Branchetti. Con loro anche la prima squadra, che sarà impegnata domani.
L’evento si svolgerà da domani (10 aprile) fino al 15, nell’ambito di RicicloAperto 2016: si tratta dell’appuntamento annuale organizzato dal consorzio nazionale recupero e riciclo imballaggi a base cellulosica (Comieco) che da 15 anni propone attività volte a sensibilizzare i cittadini. Per l’occasione saranno coinvolte classi di alcuni istituti scolastici del territorio, chiamate a sfidare le giocatrici nel post gara di domani ed in altri tre appuntamenti (13,14 e 15 aprile) nel lancio a canestro della carta riciclata.
E che Lucca sia la città più virtuosa della Toscana, sotto il profilo del riciclo, lo dicono i dati: “Se l’indice di raccolta differenziata testimonia il senso civico di un luogo – osserva Raspini – allora possiamo dire che Lucca è la città con il più alto senso civico della regione, oltre che una tra le prime in Italia”. Un’affermazione corroborata da alcuni fatti incontrovertibili: dal marzo 2015 allo stesso mese del 2016 la raccolta differenziata ha toccato l’80 per cento, con un conseguente crollo della quantità dei rifiuti differenziati pari al 34 per cento. “Questo è uno degli eventi – prosegue l’assessore – che abbinano l’ecologia all’educazione e sono certo che sortirà grandi risultati, come Scarty, che ci ha dato soddisfazioni uniche, coinvolgendo largamente le famiglie e 2000 bambini”. Altri numeri li distribuisce Romani: “Nell’ultimo anno abbiamo avviato al recupero 8960 tonnellate di carta, che significa 90 chili di differenziata pro capite”.
E sul tema Lucca città virtuosa insiste anche il sindaco: “Abbiamo tolto tutti i cassonetti dal territorio – spiega – per una precisa scelta politica, alimentata da una forte convinzione di fondo. Abbiamo esteso ovunque la raccolta porta a porta ed inasprito le sanzioni per i trasgressori. Per questo accogliamo con soddisfazione anche questo appuntamento, iniziativa unica al fine di costruire una sensibilizzazione collettiva sempre maggiore”. Il primo cittadino ha anche fatto i dovuti scongiuri per la gara di domani, ringraziando le giocatrici per quanto fanno sino ad oggi. “L’evento è un modo per coniugare sport ed impegno per l’ambiente – aggiunge Montalbetti – e con riciclo aperto mostriamo a tutti come carta e cartone tornano a vita nuova: per questo resteranno aperte a visite le cartiere Cardella, Ds Smith e Lucart. Lucca è davvero una città virtuosa in questo senso: è la capitale del riciclo in Italia”.
Branchetti spiega che già dopo la gara di domani contro il Cagliari i tifosi, in particolare quelli più piccoli, potranno sfidare le giocatrici per andare a canestro in bidoni di cartone. Questo potrà essere fatto anche il 13,14 e 15 aprile, al termine degli allenamenti della prima squadra. “Il rispetto per gli altri è il valore alla base dell’evento – conclude Cavallo – ed il basket Le Mura è da sempre attento ad iniziative di questo genere. Ricordo il nostro impegno nel prestare le cestiste come professore di educazione fisica nelle classi elementari e l’ultima campagna che prevede sport ed inglese insieme”.
Paolo Lazzari