Piano strutturale, al via le iniziative “vinte” dagli studenti

11 aprile 2016 | 15:00
Share0
Piano strutturale, al via le iniziative “vinte” dagli studenti

Studenti approfondiscono la conoscenza della città grazie ai loro lavori sul piano strutturale.
Nei primi mesi dell’anno scorso il sindaco Alessandro Tambellini e l’assessore all’urbanistica Serena Mammini inviarono una cartolina agli alunni degli istituti comprensivi del comune per invitarli a riflettere, attraverso un concorso intitolato Verso il Piano Strutturale. Le vostre idee per Lucca, su cosa avrebbe potuto rendere la città un luogo migliore.

I giovani cittadini si espressero con poesie, foto, video, plastici, progetti, disegni e furono premiati nella sala consiliare di Palazzo Santini. Ai vincitori venne corrisposto un premio – grazie al contributo della Fondazione Crl, dell’ordine degli ingegneri e dei collegi dei geometri e dei periti industriali – e a tutti i partecipanti venne assegnato un voucher esperenziale da spendersi nel corso dell’anno scolastico 2015/16. E così da domani (12 aprile) fino al 27 maggio, settimanalmente, le classi si dedicheranno ad attività all’aria aperta volte ad approfondire, sempre divertendosi, la conoscenza di Lucca.

“Volevamo restituire a tutti i ragazzi che hanno partecipato al concorso un’occasione di sensibilità verso gli spazi che viviamo – commenta Serena Mammini – perché siamo convinti che anche la cura del territorio si possa imparare. Se fin da piccoli ci abituiamo a riconoscere la bellezza, se teniamo in esercizio lo sguardo, svilupperemo meglio la capacità di capire cosa funziona e cosa no. Se entriamo in relazione consapevole con un luogo, quel luogo farà parte di noi e vorremo riservargli il meglio. Questa è la sfida di responsabilità comune che anima anche il nuovo Piano Strutturale e c’è bisogno di far leva sulle nuove generazioni perché è soprattutto a loro che si rivolge”.

Alcune classi vestiranno i panni della guida turistica per un giorno, altre avranno modo di visitare l’ex Manifattura Tabacchi, altre ancora faranno esperienza delle Mura anche attraverso momenti di aggregazione come le letture all’aria aperta. Domani (12 aprile) sono previste in particolare alcune visite guidate e laboratori all’orto botanico con la collaborazione dell’agronoma Claudia Canigiani e dei giardinieri che ogni giorno si occupano della manutenzione dello storico polmone verde della città antica. Protagonisti saranno i bambini della English Primary School e della scuola elementare Carlo Collodi.