Lavori sulla Lucca-Aulla: ad agosto stop ai treni

14 aprile 2016 | 14:53
Share0
Lavori sulla Lucca-Aulla: ad agosto stop ai treni

Saranno migliorati binari e traversine, ristrutturati i marciapiede di alcune stazioni lungo la linea ferroviaria tra Lucca ed Aulla, dove si torna nuovamente ad intervenire. I lavori prenderanno il via ad agosto con una sospensione del traffico ferroviario per un mese tra Fornaci di Barga e Aulla.

E’ il risultato del vertice in Regione di questa mattina per discutere della riqualificazione della linea ferroviaria Lucca-Aulla. L’assessore Vincenzo Ceccarelli, il presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana Paolo Fantoni e il sindaco di Fivizzano e assessore dell’Unione dei Comuni della Lunigiana Paolo Grassi, hanno incontrato il responsabile della direttrice Tirrenica nord di Rfi Marco Toccafondi e il direttore regionale di Trenitalia Gianluca Scarpellini per discutere con loro della nuova tranche di interventi di ammodernamento che sarà portata avanti nell’estate 2016 e completerà un intervento, dal valore complessivo di 20 milioni di euro, iniziato lo scorso anno.
Rfi ha presentato i progetti per migliorare la sede ferroviaria (binari e traversine), ristrutturare i marciapiedi di alcune fermate/stazione (Castelnuovo Garfagnana, Poggio Careggine, Camporgiano) e per effettuare interventi sulle opere d’arte della linea (nuovi parapetti e lavori di consolidamento) tra cui il viadotto di Rio Cavo. Secondo Rfi, al termine di questa seconda parte di lavori di riqualificazione la linea Lucca-Aulla avrà standard qualitativi e prestazionali in linea con quelli della rete ferroviaria nazionale.
Per consentire questi interventi anche quest’anno sarà necessaria la sospensione del traffico ferroviario nel mese di agosto. Il traffico ferroviario sarà interrotto tra Fornaci di Barga e Aulla da sabato 30 luglio a domenica 4 settembre. Da lunedì 5 settembre i servizi torneranno a pieno regime; servizi sostitutivi con autobus (55 posti) garantiranno la mobilità durante il mese di agosto. I rappresentanto degli enti locali hanno chiesto ad Rfi e Trenitalia garanzie sull’efficienza dei servizi sostitutivi ed ha sottolineato la necessità di valutare tra gli interventi previsti anche il recupero dei fabbricati delle stazioni di Equi Terme e Monzone, danneggiati dal terremoto del 2013. E’ stato inoltre confermato il transito del treno merci, che anche in agosto potrà raggiungere la stazione di Pieve San Lorenzo.
Al termine dell’incontro il direttore regionale di Trenitalia Scarpellini ha colto l’occasione per ricordare che il servizio ferroviario lungo la linea Lucca-Aulla ha registrato performance molto positive negli ultimi mesi, raggiungendo il 94% di puntualità e il 99,7% di rispetto dei km programmati. Sulla questione della sicurezza dei treni Swing in servizio sulla linea, ha ricordato che sono in corso ulteriori verifiche precauzionali, ma il servizio ad oggi non ha subito alcun impatto dalla vicenda che ha coinvolto la ditta Pesa, produttrice di questi convogli.
Trenitalia ha inoltre illustrato alcune novità che riguarderanno la programmazione del servizio ferroviario lungo la Lucca-Aulla a partire dal cambio orario di giugno. Oltre ad una generale riduzione dei tempi di percorrenza (per una riduzione complessiva di 65 minuti ogni giorno medio feriale) Trenitalia ha annunciato di aver migliorato alcuni tempi di interscambio a Lucca ed Aulla Lunigiana, introducendo nelle due località anche due nuove corrispondenze verso Firenze e verso Parma. Per migliorare le partenze del mattino, il treno 6955 sarà originato da Piazza al Serchio in corrispondenza con l’arrivo di un altro treno proveniente da Aulla. E’ stato inoltre realizzato un nuovo collegamento diretto tra Piazza al Serchio e Pisa, prolungando il percorso dell’attuale treno in arrivo alle 9.34 a Lucca.