
Sabato 23 e domenica 24 aprile Villa Bottini a Lucca, si trasformerà in un luogo incantato, colmo di magia e divertimento con comune denominatore avere la capacità di “guardare la vita da una prospettiva diversa”. Due giornate durante le quali ogni barriera mentale viene abbattuta e dove tutti possono ritrovare il bambino che è in sé. La manifestazione nasce con l’intenzione di creare due giornate totalmente dedicate al mondo dei bambini e delle famiglie; dal gioco all’intrattenimento, dall’offerta degli espositori presenti, alle conferenze dedicate.
Saranno previste diverse aree gioco, ma soprattutto aree didattiche ed educative davvero innovative. Una manifestazione dedicata al mondo dei bambini e a tutto ciò che appartiene alle loro esigenze, al divertimento e all’intrattenimento. Un percorso itinerante Favoleggiando di fiaba in favola accompagnerà i visitatori per tutta la durata della manifestazione; artisti di strada, trucca bimbo, installazioni fiabesche, cosplay, palloncini colorati, giochi interattivi genitori/figli, workshop didattici, elfi della musica, magiche bolle di sapone giganti, e gli amati gonfiabili intratterranno i piccoli ospiti e allieteranno anche i loro accompagnatori.
I bambini verranno immersi nel mondo dei classici Disney con la Sirenetta, Biancaneve, L’isola che non c’è, e Il regno di Agabra.
Dalle favole classiche a quelle moderne con le amate Elsa, Anna e Olaf di Frozen.
Ma non mancheranno nemmeno attività davvero inedite come il laboratorio tecnologico dei rompicapi, il laboratorio di robotica dell’Iti Fermi, e il laboratorio pratico di cake design. Spazio alla creatività e all’inventiva con l’area permanente dedicata alla lettura animata, ai laboratori con i materiali naturali e di recupero come I mille colori dei fiori e Artigiani liberi e artigiani giocosi.
Un vero e proprio ranch sarà allestito all’interno di Lucca Bimbi in Fiera. Tutti i bambini potranno imparare, attraverso il gioco, i fondamenti dell’arte equestre, montare sul pony e ricevere il così detto “battesimo della sella”. Altro protagonista della manifestazione: il “sano movimento”. Sarà, infatti, allestita un’area dedicata al karate. La storica arte marziale sarà spiegata ai bambini, che potranno provarla in prima persona divertendosi.
Non mancheranno le conferenze che tratteranno temi cari alle mamme e ai papà. I volontari della Croce Rossa Italiana illustreranno le importanti manovre di disostruzione pediatrica, per i neo e futuri genitori. L’Sos genitori sarà, invece, un momento di incontro, curato dalla dottoressa Catia Pierotti, dedicato alle paure, ai dubbi, e alle incertezze del mestiere più difficile. L’emblematica conferenza: La nuova generazione, difficile da gestire o semplicemente geniale? sarà un momento di incontro dai risvolti inediti.
Sara Morganti, la campionessa paralimpica, si racconterà ai bambini con Galoppando sulle ali di un sogno. Un’eroina dei giorni nostri che non si è arresa davanti alla disabilità, ma che ha imparato ad apprezzare la vita guardandola da una prospettiva diversa.
Numerosi gli espositori di giocattoli, accessori e abbigliamento per bambini, librerie di settore, ma anche spazi riservati agli artigiani di ogni genere e maestria. Per tutta la durata della manifestazione saranno presenti vari punti ristoro. Dal dolce al salato, dalla pizza, al gelato, alle torte genuine ce ne sarà davvero per tutti i gusti.
“Ci siamo resi conto che fra le innumerevoli manifestazioni organizzate a Lucca e provincia, non esisteva ancora un qualcosa di totalmente dedicato ai bambini e alle famiglie. Nasce così l’idea di creare un evento il quale comune denominatore è la fantasia, la magia e la voglia di stare insieme. Crediamo fermamente che la manifestazione abbia il pregio di dare lustro e visibilità al comune che la ospita, in quanto per caratteristiche e flusso di emozioni con la quale è stata concepita, potrà attrarre un grande numero di visitatori, riproponendosi come appuntamento fisso negli anni”, commentano così gli organizzatori di Ingegno Creativo e di Ecoeventi.
La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia di Lucca e della Regione Toscana.