
Gesam Gas & Luce fa chiarezza sulle nuove voci in bolletta e l’autolettura, che negli ultimi giorni ha sollevato non poche polemiche e perplessità.
“Per quanto riguarda la bolletta – spiega l’azienda -, la voce ‘oneri di sistema’, è una definizione della delibera 501/2014 dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il sistema idrico, comprende importi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio gas indipendentemente dal fornitore. Gli elementi principali che li compongono servono per finanziare il sistema dei bonus destinati ai clienti domestici del servizio gas che si trovano in stato di disagio economico, i progetti di risparmio energetico, di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas a sostegno dello sviluppo tecnologico, a garantire l’equilibrio fra i costi sostenuti per il mercato libero e quello del servizio tutelato e infine per coprire i costi sostenuti dalle imprese per gli interventi di interruzione della fornitura per morosità”.
“Di conseguenza – precisa Gesam Gas – non si tratta di un introito per la società, ma è una quota passante analoga a quella che in precedenza era indicata come “servizi di rete”, riguardante tutti i gestori, e di medesimo importo per tutti”.
Per chi vuole approfondire c’è questo link, che rimanda al sito di Gesam Gas e Luce http://www.gesamgas.it/tuttoBolletta_comeLeggerla.php
In ogni caso, per maggiori informazioni, la società invita coloro che hanno dei dubbi sulla nuova bolletta a presentarsi negli uffici per i chiarimenti necessari.
“Per quanto riguarda poi la gestione delle autoletture – si legge in una nota -, Gesam Gas & Luce mette a disposizione di tutti i sui clienti un numero verde gratuito (800 978 202) per la comunicazione dell’autolettura. Qualcuno ha eccepito sulla utilità di questa autolettura, ma è bene ricordare che dopo la comunicazione delle autoletture, perché possano essere utilizzate si deve attendere la validazione da soggetto diverso dalla società di vendita altrimenti, per la normativa vigente, devono essere scartate. Nell’attesa di questa validazione il consumo continua e il valore finale sarà determinato dalla autolettura validata a cui sarà aggiunto il consumo stimato in base ai giorni intercorsi fra la data dell’autolettura e l’emissione della bolletta, oltrechè al periodo dell’anno e all’andamento climatico. L’autolettura quindi serve anche a calcolare l’andamento storico e comprendere meglio le abitudini di ogni singolo cliente per determinare i consumi presunti, specialmente nel lungo periodo, con maggiore precisione rispetto a quelli effettivi. In ogni caso, qualora le stime fossero ancora superiori al effettivo consumo è possibile chiedere una nuova riemissione della bolletta con l’effettivo consumo. Rimane sempre valido il principio della totale disponibilità dei nostri uffici per affrontare e risolvere caso per caso le problematiche dei singoli cittadini. Tutto questo, comunque sempre nel pieno rispetto del cliente, perché Gesam Gas e Luce continua a essere dalla parte delle famiglie e delle aziende lucchesi, agendo con la massima trasparenza e continuando a investire una parte non indifferente dei propri utili a vantaggio del territorio lucchese”.