Liberazione, ecco le celebrazioni del 25 aprile

22 aprile 2016 | 09:55
Share0
Liberazione, ecco le celebrazioni del 25 aprile

Lucca si prepara a celebrare l’anniversario della Liberazione con la cerimonia organizzata, come di consueto da Prefettura, Provincia e Comune di Lucca, in collaborazione con le associazioni della Resistenza, combattentistiche, patriottiche e d’arma. 

Le celebrazioni avranno inizio con la messa nella chiesa di San Michele, alle 9,30, quindi cerimonia nel Cortile degli Svizzeri alle 10,30. Qui, dopo l’ingresso dei gonfaloni e dei labari, verranno resi gli onori al Gonfalone del Comune di Stazzema, decorato con la Medaglia d’Oro per i sette Comuni della Versilia. 
Agli onori al prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro, seguiranno l’alzabandiera e il saluto di Fausto Viola, presidente della Federazione italiana volontaria della Libertà, a cui farà seguito la lettura di un passo dell’enciclica Popolorum Progressio di Papa Paolo VI, a cura degli allievi della primaria Lombardo Radice di Lucca. Interverranno quindi il sindaco del Comune di Lucca Alessandro Tambellini e il presidente della Provincia Luca Menesini, mentre l’orazione ufficiale sarà tenuta da Ilaria Vietina, in rappresentanza dell’Istituto storico della Resistenza. Il prefetto Giovanna Cagliostro procederà, quindi, alla consegna delle medaglie della Liberazione a 14  insigniti dal ministero della Difesa tra partigiani, ex internati nei lager nazisti e combattenti inquadrati nei reparti regolari delle forze armate; dopo gli onori al prefetto, il programma della mattinata – alla quale partecipa il corpo musicale Giacomo Puccini di Nozzano Castello – si concluderà con la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre.
Nel pomeriggio, inoltre, sono in programma alcune iniziative che si svolgeranno sempre in Cortile degli Svizzeri: alle 16 ci sarà la lettura degli articoli della Costituzione e un gioco a tema per i bambini, a cura della sezione intercomunale di Lucca dellAnpi; alle 17 si svolgerà la cerimonia dell’ammaina bandiera e alle 17.30 è tempo di musica con la partecipazione dei gruppi Backfire, Gonzaga, Acronimo Costanzo che si alterneranno con letture di brani scelti da studentesse del liceo Vallisneri di Lucca. In occasione delle celebrazioni, per il 25 aprile è prevista l’apertura straordinaria del Museo del Risorgimento a Palazzo Ducale (orario: 15.30-17.30) e del Museo della Liberazione (12-14 e 15-19).