





Lucca rende ancora omaggio ai suoi eroi della Liberazione, 14 ex partigiani, ex internati nei lager nazisti e combattenti delle forze armate regolari. Tutti insigniti delle medaglie della Liberazione, consegnate dal prefetto Giovanna Cagliostro, stamani, durante le celebrazioni del 25 aprile in Cortile degli Svizzeri. Una tradizione partecipata dalla cittadinanza che si è conclusa con la deposizione di un corona al monumento ai caduti di piazza XX Settembre.
Da registrare comunque una piccola nota polemica dopo che è stata data lettura del messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Un discorso che ha toccato vari temi dell’attualità nazionale e che in chiusura ha affrontato anche il caso dei Marò, trattenuti in India ma che non ha riscosso l’applauso di rito. E quel silenzio dopo le parole del capo dello stato non è passato inosservato.
FOTO – Le celebrazioni in Cortile degli Svizzeri (di Domenico Bertuccelli)
La celebrazione è iniziata con la messa nella chiesa di San Michele a cui è seguita la cerimonia in Cortile degli Svizzeri, iniziata attorno alle 10,30. Dopo l’ingresso dei gonfaloni e dei labari, sono stati resi gli onori al Gonfalone del Comune di Stazzema, decorato con la medaglia d’oro per i sette Comuni della Versilia.
Agli onori al prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro, sono seguiti l’alzabandiera e il saluto di Fausto Viola, presidente della Federazione italiana volontari della libertà, a cui ha fatto seguito seguito la lettura di un passo dell’enciclica Popolorum Progressio di Papa Paolo VI, a cura degli allievi della primaria Lombardo Radice di Lucca. Sono intervenuti anche il sindaco del Comune di Lucca Alessandro Tambellini e il presidente della Provincia Luca Menesini, mentre l’orazione ufficiale è stata tenuta da Ilaria Vietina, in rappresentanza dell’Istituto storico della Resistenza.
A quel punto il prefetto Giovanna Cagliostro ha proceduto alla consegna delle medaglie della Liberazione a 14 insigniti dal ministero della Difesa tra partigiani, ex internati nei lager nazisti e combattenti inquadrati nei reparti regolari delle forze armate.
Questo l’elenco degli insigniti. Per il Comune di Lucca (premiati dal sindaco Tambellini) Paolo Boldracchi, Alvio Frizza, Nara Marchetti, Carlo Serio. Per il Comune di Viareggio (premiati dal vicesindaco Rossella Martina) Telemaco Bertuccelli, Luciano Biancalana, Gino Coccoli, Renzo Lorenzini, Fortunato Menichetti. Per il Comune di Massarosa (premiati dal consigliere comunale Fabio Zinzio) Elio Del Corto e Gustavo Rontani. Per il Comune di Borgo a Mozzano, premiato dal primo cittadino Patrizio Andreuccetti, ha ricevuto la medaglia Angelo Griot. Per il Comune di Pietrasanta ha ricevuto la medaglia dal prefetto Cagliostro Arnaldo Conti mentre per il Comune di Sillano-Giuncugnano sempre il prefetto ha consegnato la medaglia ad Angelo Lorenzetti.