Nuova risistemazione per piazzale Verdi

26 aprile 2016 | 15:23
Share0
Nuova risistemazione per piazzale Verdi

Più soldi per l’edilizia scolastica e sportiva, nuovi lavori a piazzale Verdi e al giardino di Palazzo Orsetti e alcuni spostamenti “tecnici” determinati dall’approvazione del bilancio preventivo del 2016 in anticipo rispetto agli anni precedenti. Di questo si è parlato in sede di illustrazione delle modifiche del piano triennale dei lavori pubblici alle commissioni bilancio e lavori pubblici riunite per l’occasione nell’ufficio dell’assessore Cecchetti a Palazzo Orsetti.

A beneficiare dello spostamento al capitolo del 2016 sono stati, principalmente, due dei lavori approvati dalle assemblee dei lavori pubblici partecipati, e in particolare quelli alle palestre delle scuole di San Concordio e di Santa Maria a Colle. Particolare attenzione, e un aumento di risorse, è stato invece previsto per l’impiantistica sportiva, e non solo per la manutenzione ordinaria e straordinaria, che restano fra le priorità dell’amministrazione Tambellini. Importanti lavori, infatti, sono previsti per la risistemazione della palestra di San Lorenzo a Vaccoli e, in più lotti annuali, per la completa sostituzione delle torri faro dello stadio Porta Elisa, che quest’anno sono state interessate dalla modifica della parte più importante, i fari appunto, per garantire l’omologazione dell’impianto per la Lega Pro.
Più risorse anche per l’edilizia scolastica, con particolare attenzione agli interventi antisfondellamento e alla sostituzione degli infissi.
Ma, nel “nuovo” piano triennale, che dovrebbe arrivare in approvazione in consiglio comunale alla metà del mese di maggio (la commissione per la relativa approvazione è fissata per il 10), entrano anche degli interventi inseriti ex novo rispetto al passato. Due su tutti: la risistemazione di piazzale Verdi nella zona a verde nelle vicinanze della cavallerizza ducale e l’intervento di messa in sicurezza del muro del giardino di Palazzo Orsetti che si affaccia verso via Santa Giustina. Intervento, quest’ultimo, di messa in sicurezza ritenuto prioritario rispetto a quello di ordinaria manutenzione del Palazzo, dove ancora non è arrivato a completamento l’isolamento del tetto, che da tempo crea non pochi problemi soprattutto in caso di pioggia.