Prevenzione del melanoma, dermatologi nelle scuole

26 aprile 2016 | 07:46
Share0
Prevenzione del melanoma, dermatologi nelle scuole

La struttura di Dermatologia di Lucca, con il suo responsabile dottor Carlo Mazzatenta, partecipa al progetto Il Sole per amico – Impariamo a proteggere la nostra pelle che prevede la presenza di un dermatologo in alcuni istituti scolastici primari (a Lucca la scuola Dante e la scuola Pascoli, entrambe del 1° circolo) per sensibilizzare i docenti e gli studenti di terza e quarta elementare ad un’adeguata fotoprotezione in quanto l’eccesso di esposizione solare, sopratutto nell’infanzia, è stato chiaramente correlato alla insorgenza di tumori cutanei (sia melanoma che non melanoma) in età adulta.

La Toscana è infatti tra le sette regioni italiane che ospitano questo progetto di livello nazionale, nell’ambito del quale si svolgeranno attività educazionali sulla prevenzione del melanoma articolate in incontri in plenaria, tenuti da esperti dermatologi, e attività in classe portate avanti dai docenti e rivolte non solo ai ragazzi ma anche agli insegnanti e alle famiglie. Il dottor Mazzatenta ha dato, insieme con i colleghi dermatologi dell’Azienda Usl Toscana nord ovest, dottor Bagnoni per Livorno, dottor Marsili per Viareggio e professor Romanelli per Pisa, la piena disponibilità a supportare questa importante campagna di sensibilizzazione voluta dall’Intergruppo Melanoma Italiano (Imi), network scientifico di medici e ricercatori impegnati nello studio e nella cura del melanoma cutaneo.
L’iniziativa viene attuata con la collaborazione del Ministero dell’istruzione e con il patrocinio del Ministero della Salute e dell’Aiom, con l’obiettivo di accendere i riflettori sul rischio melanoma, diffondendo la cultura della prevenzione tra la popolazione, e in particolare tra i bambini in età scolare e le loro famiglie. Il melanoma rappresenta una crescente emergenza socio-sanitaria e in Italia colpisce ogni anno circa 12.000 persone. La prevenzione, risorsa fondamentale per ridurre il rischio di questo tumore, si basa soprattutto sulla corretta esposizione ai raggi del sole in quanto l’unico fattore di rischio controllabile per lo sviluppo di un melanoma in età adulta sono le scottature prese durante l’infanzia. Alla luce dell’impatto di questa patologia e del rischio cui è esposta la popolazione in età pediatrica, è particolarmente importante educare i bambini della fascia di età 6-10 anni ed informare le loro famiglie sull’importanza di una corretta esposizione al sole. La scuola rappresenta quindi il canale privilegiato per raggiungere questo obiettivo. La Dermatologia di Lucca, diretta dal febbraio 2016 da Mazzatenta, è una struttura che si occupa di tutti gli aspetti della dermatologia; terapia della psoriasi, dermatologia pediatrica, dermatologia allergologica e dermatologia chirurgica oncodermatologia. Con l’apertura nel maggio 2014 dell’ ospedale San Luca, il servizio ha mantenuto la sede per le attività ambulatoriali nella Cittadella della Salute al Campo di Marte mentre al San Luca vengono svolte l’attività allergologica, l’attività dermochirurgica e il Day Service/Day Hospital. Vengono inoltre garantite le urgenze del Pronto soccorso e le consulenze per i pazienti ricoverati.