
In occasione della festa della mamma, ed insieme ad altre iniziative dedicate alle donne prima e dopo la maternità, la struttura di psicologia dell’Azienda Usl Toscana nord ovest – ambito territoriale di Lucca ha organizzato un percorso di sostegno alla neo genitorialitá per i papà, in collaborazione con il dipartimento materno infantile e l’unità funzionale attività consultoriali.
Il percorso di gruppo è condotto da due psicologi e psicoterapeuti molto esperti della tematica della neo genitorialità, Danilo Messina e Marco Vieri Cenerini, che hanno messo a disposizione le loro competenze per sviluppare questo progetto. Oggi (7 maggio) alla Cittadella della Salute Campo di Marte si è svolto il primo degli incontri previsti e l’adesione è stata davvero ampia, al di sopra di ogni aspettativa, con molti neo papà che si sono finalmente potuti riunire in una struttura sanitaria e si sono confrontati sul tema della paternità. Si tratta di una delle prime esperienze in Toscana, seconda solo a quella effettuata nell’Azienda Ospedaliera di Careggi, dove si è sperimentato con successo un percorso simile. Ancora oggi, infatti, non esiste un punto di riferimento per i padri che intendono sviluppare la loro funzione paterna. E’ questa una figura centrale quanto delicata, anche a causa della rivoluzione culturale degli ultimi decenni, che ha di fatto messo in crisi i modelli passati di paternità. Il padre assume tuttora un ruolo marginale rispetto alla madre nell’offerta dei servizi dedicati, dunque la possibilità di creare dei gruppi di riflessione su queste tematiche è stata recepita con entusiasmo e ha raccolto consensi ed una partecipazione molto “appassionata”. Il percorso lucchese è coordinato da Patrizia Fistesmaire, psicologa dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest che si occupa di interventi psicologici per lo sviluppo di una sana relazionalità genitori-figlio e coordina le attività psicologiche con finalità preventiva nell’ambito materno-infantile.
Un ringraziamento particolare, per il loro importante contributo, va poi alla direttrice della struttura di Psicologia Patrizia Scarsini, al direttore del Dipartimento Materno Infantile Raffaele Domenici, alle ostetriche Giulia Fantoni, Maria Paola Belluomini e Giuliana Giannini e alla responsabile dell’unità funzionale Attività Consultoriali Laura Giardina.