Delegazione lucchese dal Papa nel segno dell’ambiente

12 maggio 2016 | 15:00
Share0
Delegazione lucchese dal Papa nel segno dell’ambiente

E’ stata un’esperienza emozionante quella che hanno potuto vivere i bambini della quinta A della scuola primaria Donatelli di San Vito. La classe ha infatti partecipato all’udienza generale di Papa Francesco in Piazza San Pietro dell’11 maggio. Il sindaco Alessandro Tambellini e una delegazione composta da due alunni, Agnese e Davide, ha incontrato il Santo padre e consegnato direttamente nelle sue mani il mazzo di carte Scarty, il gioco di carte ideato dalla Com.Ing Srl che contribuisce a diffondere tra le giovanissime generazioni la cultura del rispetto ambientale e della raccolta differenziata.

“Abbiamo fortemente voluto incontrare il Santo padre perché in questi anni abbiamo avuto modo di constatare il forte interessamento di Papa Francesco verso la salvaguardia dell’ambiente e il rispetto per il mondo che ci circonda – spiega il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini – Le profonde parole del Papa in tema di inquinamento, rifiuti e cultura dello scarto sono linee guida per l’umanità e quindi per le istituzioni pubbliche che devono gestire le politiche ambientali. Il progetto educativo chiamato Scarty, si muove nella direzione del pensiero di sua santità Papa Francesco: obiettivo principale del progetto è diffondere quanto più possibile la cultura delle buone pratiche tra i giovanissimi che sono cittadini di oggi e saranno cittadini del domani, in tema di rispetto ambientale, riuso, riciclo e raccolta differenziata. Il percorso educativo avviato lo scorso anno, nell’arco del biennio ha coinvolto oltre 2000 tra bambini e bambine. Ringrazio l’arcivescovo Italo Castellani per essersi adoperato affinché la partecipazione all’udienza del Santo padre potesse avvenire nel modo migliore”. Il sindaco Tambellini si è intrattenuto con sua santità per illustrare le linee guida del progetto educativo organizzato dal Comune di Lucca e da Sistema Ambiente Spa, realizzato con la collaborazione di Lucca Comics & Games e Ludolega Lucchese, basato proprio sul gioco di carte. La classe che ha partecipato all’udienza generale è quella che nell’edizione del progetto dello scorso anno aveva accumulato più punteggi grazie ai comportamenti virtuosi messi in pratica. Ciascun alunno era accompagnato da un genitore ed erano presenti anche cinque insegnanti. All’udienza hanno partecipato, insieme all’assessore all’ambiente Francesco Raspini, anche i rappresentanti dei soggetti coinvolti nel progetto, in particolare: Michele Martinelli e Ilaria Anzilotti per Sistema Ambiente Spa (rispettivamente consigliere uscente e consigliere entrante nel Cda), il vice direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina, i rappresentanti della Com.Ing Srl, una delegazione dell’azienda Cartiere Modesto Cardella, azienda sponsor del progetto insieme a Lucart Group e consorzio Remedia.