Vallisneri, studenti a lezioni con i professori dell’Imt

Professori e ricercatori della Scuola Imt Alti Studi Lucca tra i banchi del liceo per aiutare i ragazzi a orientarsi nel mondo accademico e del lavoro, grazie alla collaborazione tra la scuola e il liceo Vallisneri sul progetto Alternanza scuola-lavoro. Nell’ottica di rafforzare la cooperazione con il territorio, la scuola ha aderito con entusiasmo al progetto che offre agli studenti delle scuole superiori la possibilità di approfondire le materie di studio portate avanti a Imt e di entrare in contatto con le ricerche all’avanguardia svolte nelle aule e nei laboratori della scuola.
Il primo incontro si è tenuto martedì. Un centinaio i ragazzi che hanno seguito con grande attenzione il professor Massimo Riccaboni e il ricercatore Walter Quattrociocchi. Il primo, economista a capo dell’Unità Lime, ha catturato l’attenzione degli studenti parlando delle differenze tra le reazioni umane e quelle dei computer in ambito economico e di come queste differenze possano incidere sui sistemi finanziari. Quattrociocchi, invece, ha parlato delle sue ricerche su una questione di grande interesse per i ragazzi, quella delle bufale che si diffondono via internet. Le ricerche di Quattrociocchi hanno aperto nuovi orizzonti di studio su un fenomeno in costante crescita e mutazione.
Gli incontri tra docenti e ricercatori della scuola Imt e gli studenti del Vallisneri proseguiranno nelle prossime settimane. Martedì 17 maggio, Marco Paggi, professore di scienza delle costruzioni, e Dario Piga, ricercatore, spiegheranno agli studenti dell’indirizzo scienze applicate che cos’è la meccanica dei materiali e come le ricerche sui materiali portate avanti nei laboratori della scuola possano influenzare in maniera significativa la vita quotidiana. Martedì 24 maggio, sarà la volta del direttore della scuola Imt, Pietro Pietrini, e della ricercatrice Linda Bertelli, che, partendo dalle emozioni suscitate negli spettatori dalle immagini cinematografiche, condurranno gli studenti dell’indirizzo linguistico attraverso un vero e proprio viaggio nel cervello alla ricerca della mente.