Abusivismo alberghiero, Comune promette più controlli

19 maggio 2016 | 13:22
Share0
Abusivismo alberghiero, Comune promette più controlli

Si è tenuto questa mattina (19 maggio) a Palazzo Orsetti l’incontro richiesto pochi giorni fa dal presidente provinciale di Federalberghi Pietro Bonino con l’amministrazione comunale che ha avuto al centro il delicato tema del contrasto all’abusivismo nelle attività alberghiere.
Sarebbero troppe infatti, a detta dello stesso Bonino, le attività che offrono gli stessi servizi di alberghi e hotel ufficiali senza però sottostare alla burocrazia e alla pressione fiscale che invece opprimono le strutture ricettive tradizionali. Concorrenza sleale ma anche veri e propri fenomeni di abusivismo ed evasione fiscale cui l’associazione di categoria ha chiesto di porre in qualche modo rimedio con gli strumenti a disposizione dell’amministrazione comunale.

“Purtroppo è un fenomeno in costante aumento – spiega l’assessore al turismo Giovanni Lemucchi – E oltre a fenomeni di vero e proprio abusivismo ci sono anche molte attività che dichiarano di possedere un determinato numero di camere quando invece nella realtà la disponibilità di esse è notevolmente superiore. Il nostro obiettivo è quello di arginare il fenomeno dell’abusivismo che negli ultimi tempi è divenuto una vera e propria piaga per il nostro turismo. Aumenteranno senza dubbio gli interventi e i controlli della Guardia di finanza e della polizia municipale che già lo scorso anno ha compiuto un ottimo lavoro, dato che su 300 controlli effettuati sono stati emessi ben 235 verbali”.
Ma non basta, altre infatti sono le rassicurazioni che arrivano dall’assessore: “Oltre a controlli intensificati – ha detto Lemucchi ai rappresentanti degli albergatori – provvederemo ad attuare la legge su turismo e attività ricettive in via di revisione dalla Regione Toscana”. Tra i principali ambiti di intervento della nuova proposta di legge, c’è infatti la previsione di innovazioni nel settore delle strutture ricettive per adeguarsi alle nuove dinamiche del mercato, con particolare attenzione alla locazione turistica extra alberghiera, per la prima volta normata, visto il boom del fenomeno degli ultimi anni.