Falconieri e mangiafuoco: Lucca torna al Medioevo

21 maggio 2016 | 11:01
Share0
Falconieri e mangiafuoco: Lucca torna al Medioevo

Falconieri, acrobati, balestrieri, mangiafuoco, saltimbanchi, musici, uomini d’arme, dame ed artisti faranno festa nella bella piazza San Francesco con un’orario “no stop” dalle 10 alle 24.

Il 4 e 5 giugno il centro storico di Lucca sarà percorso da corteggi storici di dame, uomini d’arme, tamburini e sbandieratori che confluiranno dopo la lettura del “Bando” in Piazza San Francesco, l’occasione per questa grande festa medievale è il Torneo dei Balestrieri di domenica 5, dove le Contrade San Paolino e la Compagnia dei Balestrieri si contenderanno l’ambito palio dipinto dal pittore Angelo Dionigi Fornaciari, che raffigura il Volto Santo con lo sfondo una balestra. Nel pomeriggio di sabato e di domenica (dopo il Torneo) si potrà giocare al Grande gioco dell’Oca e verso sera si potrà cenare con piatti del medioevo ed ammirare gli spettacoli proposti che avranno una cornice magica creata da acrobati e mangiatori di fuoco. Un Mercatino medievale offrirà l’occasione di vedere all’opera gli antichi mestieri (fabbro, cestaio…) abbinati a ricerche araldiche, astrologhe e maghe bianche, un’ambientazione che insieme ai figuranti dei gruppi storici riproporrà i sapori antichi del medioevo. Promotori di Lucca Medievale (che rientra nel calendario degli eventi storici del Comune) le Contrade San Paolino supportate da diverse associazioni (Promo-Terr, il Comitato di piazza San Francesco, la Compagnia dei Balestrieri), da commercianti di Piazza San Francesco e con la collaborazione dell’amministrazione comunale in particolare dall’assessore al Turismo Giovanni Lemucchi.