Successo per l’iniziativa sulle polveri sottili a S.Alessio

Prima iniziativa pubblica del laboratorio di idee per Lucca dal titolo I contributi individuali e collettivi ai livelli di polveri sottili nell’aria all’ex circoscrizione 6 di Sant’Alessio. Una serata a cura di Pietro Marri introdotta dall’etnoantropologo Fabio Malfatti, che ha sottolineato l’importanza del dialogo tra esperti e cittadini, per una reciproca condivisione di saperi e per portare le discussioni su un piano di concretezza.
Pietro Marri, ricercatore al dipartimento ambiente dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), attualmente in pensione, ha saputo condurre i presenti in una piacevole esplorazione delle principali fonti di polveri sottili e dei fenomeni atmosferici. Il confronto tra le particolarità del territorio studiato, la Mediavalle, e quello della piana di Lucca ha permesso di sfatare alcuni miti dell’immaginario quotidiano e ha mantenuto alta l’attenzione della platea.
Il tempo a disposizione non ha permesso di affrontare varie tematiche, ad esempio le fonti di inquinamento interne agli ambienti domestici e di approfondire le strategie che individualmente e collettivamente possono essere mettere in atto per ridurre efficacemente le emissioni.