‘Pedala e impara’, bimbi a lezione di sicurezza

24 maggio 2016 | 10:00
Share0
‘Pedala e impara’, bimbi a lezione di sicurezza

Conto alla rovescia per Pedala e impara, la giornata dedicata all’educazione stradale che sabato (28 maggio), dalle 15 alle 18, chiamerà a raccolta in piazza del Giglio tutti i bambini fino ai 10 anni di età per imparare, in sella alla propria bici, come ci si comporta in strada. Un’iniziativa fortemente voluta dalla cabina di regia sulla sicurezza stradale, nata qualche mese fa grazie all’accordo tra polizia municipale, Comune di Lucca e Aci Lucca: un primo evento pubblico che conferma l’impegno che i due enti lucchesi hanno messo nell’insegnare nelle scuole primarie del territorio i giusti comportamenti da tenere quando si cammina o pedala in strada, per garantire la sicurezza di tutti. 

“L’amministrazione, e io personalmente, ha fortemente voluto questa collaborazione con l’Aci – dichiara l’assessore alla sicurezza stradale Celestino Marchini – per portare il tema della sicurezza stradale all’interno delle scuole di ogni ordine e grado. In questo modo infatti, educando i bambini e i ragazzi di oggi, possiamo contribuire a formare persone adulte che come utenti della strada andranno a tenere comportamenti più corretti di quanto spesso non accada oggi. L’iniziativa di sabato 28 rientra proprio in questo ambito, che come Comune insieme ad Aci siamo impegnati a portare ulteriormente avanti”. “La delegazione lucchese dell’Automobile Club – aggiunge il presidente di Aci Lucca, Luca Gelli – organizza da diversi anni alcuni corsi di educazione stradale nelle scuole di tutta la provincia. Abbiamo studiato tre percorsi diversi, che proponiamo a seconda dell’età degli studenti, e per tutti abbiamo scelto la formula del gioco per veicolare più concretamente i messaggi che ci stanno a cuore. Dal prossimo anno scolastico, grazie a questa sinergia con il Comune di Lucca e con la Polizia Municipale, l’azione di sensibilizzazione sarà ancora più capillare”.

Un pomeriggio di gioco, quindi, durante il quale i piccoli aspiranti ciclisti impareranno come si attraversa la strada, quando ci si deve fermare e quali sono le regole per viaggiare in sicurezza. Dopo la proiezione di un breve video realizzato dall’Aci, i bambini affronteranno in bici un circuito urbano vero e proprio, tra strisce pedonali, divieti di accesso e semafori, mettendo in pratica quello che hanno imparato. Sabato 28 maggio, inoltre, saranno premiate le classi vincitrici del concorso indetto per scegliere il nome della cabina di regia: un’idea che ha riscosso un successo immediato tra studenti e insegnanti e che ha registrato la partecipazione di tante classi con progetti interessanti e originali.

Grazie alla collaborazione con cicli Poli, sarà possibile noleggiare le biciclette direttamente in piazza.