Studenti e volontari ripuliscono le rive del Serchio – Foto

25 maggio 2016 | 14:12
Share0
Studenti e volontari ripuliscono le rive del Serchio – Foto
Studenti e volontari ripuliscono le rive del Serchio – Foto
Studenti e volontari ripuliscono le rive del Serchio – Foto
Studenti e volontari ripuliscono le rive del Serchio – Foto
Studenti e volontari ripuliscono le rive del Serchio – Foto
Studenti e volontari ripuliscono le rive del Serchio – Foto

Sacchi di eternit, un divano letto e anche un motorino. Sono solo alcuni dei rifiuti ingombranti rinvenuti questa mattina sulla riva del Serchio che costeggia via di Poggio nell’ambito dell’iniziativa Pulizie di Primavera… a colori. Scarty dal vivo and Friends che ha visto oltre 200 persone mettersi alla caccia di materiali abbandonati nell’alveo del fiume. Una manifestazione organizzata dal Comune di Lucca e Sistema Ambiente Spa, con la collaborazione di LudoLega Lucchese, per diffondere la cultura del rispetto ambientale e della salvaguardia del territorio.

Tante le associazioni e le cooperative che hanno preso parte alla mattinata di pulizie. Hanno partecipato Legambiente Lucca, Sos Animali e Ambiente, Fattoria Urbana, Insieme per Maggiano e Comitato di S. Alessio. Hanno aderito inoltre Le Vie, Cooperativa Odissea, Cooperativa La Salute, Giovani e Comunità, Ceis e Gvai. Sul campo anche circa 120 alunni di 6 classi: 4°A della Pistelli di Nozzano, 4°A di Montuolo, 3°B della Fornaciari di San Filippo, 4°B della Lorenzini di San Pietro a Vico, 4°A della Civitali di Monte San Quirico e 4° di Sorbano del Vescovo.
In tanti quindi si sono dati appuntamento alla Fattoria degli Albogatti (ex Colonia Solare) di buon mattino per attrezzarsi con tutto il necessario – guanti, magliette, utensili da lavoro – per l’attività di pulizia. Da qui i diversi gruppi sono partiti per andare a perlustrare diverse aree sia sulla riva sinistra che sulla riva destra del fiume. La massiccia squadra era composta dai circa 120 alunni delle scuole primarie e da circa 100 richiedenti asilo presenti sul territorio che già da tempo sono coinvolti in specifici progetti del Comune di Lucca volti alla manutenzione e alla pulizia.
L’impegnativa ricerca ha portato anche a rinvenire un materasso, un wc, taniche, tubi in gomma e varie cartacce, tutti materiali che saranno poi opportunamente rimossi (l’eternit e i veicoli abbandonati saranno prelevati dopo opportune procedure che coinvolgeranno la Polizia Municipale oltre a Sistema Ambiente Spa). La manifestazione ha visto inoltre il coinvolgimento del Consorzio 1 Toscana Nord che ai sensi della nuova legge regionale sulla difesa del suolo ha assunto la competenza sulla manutenzione degli argini del fiume Serchio. Un mezzo del Consorzio è stato quindi impegnato per il taglio dell’erba su alcune vie di accesso al fiume.
Una mattinata proficua quindi basata sul rispetto per l’ambiente e sull’inclusione che ha coniuga diverse iniziative: le Pulizie di Primavera promosse per raccogliere in ciascuna frazione del territorio i rifiuti ingombranti, il progetto educativo Scarty che in due edizioni ha contribuito a diffondere tra i bambini delle classi terza e quarta del territorio comunale l’importanza della raccolta differenziata, i progetti avviati dal Comune per il coinvolgimento di richiedenti asilo in attività dedicate al decoro urbano.
Dopo una merenda nei pressi della Fattoria degli Albogatti, le operazioni di pulizia si sono concluse con un’estrazione a sorte per decretare l’accesso di una delle classi alla finalissima del progetto educativo Scarty. Le classi che hanno partecipano alla manifestazione infatti erano le miglior piazzate durante i torneoni del progetto. Ad essere sorteggiata è stata la 3°B di San Filippo che quindi andrà a contendersi il titolo di campione di Sistema Ambiente 2016 insieme ad altre 6 classi.