Edilizia scolastica, laboratorio internazionale in Provincia

26 maggio 2016 | 10:04
Share0
Edilizia scolastica, laboratorio internazionale in Provincia

La Provincia di Lucca, grazie anche all’esperienza acquisita mediante il confronto con numerosi partner internazionali, si conferma un ente di riferimento per l’innovazione in materia di edilizia scolastica. A seguito del progetto Teenergy schools sull’efficienza energetica, l’amministrazione provinciale ha avviato un importante percorso mirato ad affrontare il tema dell’edilizia scolastica in maniera organica e rivolta a ristrutturare edifici vetusti mediante interventi che vedono l’impiego di tecnologie, materiali e tipologie architettoniche innovative e orientate al risparmio energetico nonché alla riqualificazione e al decoro dei luoghi di studio. 

Soprattutto di questi argomenti si è parlato nel corso del workshop internazionale in corso a Firenze, la cui giornata inaugurale si è svolta a Palazzo Ducale nell’ambito del progetto Sustainable schools for Med area che ha visto confrontarsi esperti della materia, studenti di architettura e di ingegneria delle università di Firenze e di Boyacá (Colombia). Nella giornata svoltasi in Provincia sono intervenuti, tra gli altri, l’architetto Francesca Lazzari dirigente dell’amministrazione provinciale, l’architetto Paola Gallo dell’ateneo fiorentino insieme con la ricercatrice arch. Rosa Romano, nonché il professor Juan Martin Piaggio. Nell’occasione, oltre ad analizzare i risultati raggiunti con il progetto europeo Teenergy, studenti e professori si sono soffermati sui progetti innovativi e sui casi di studio riferiti agli istituti secondari provinciali come gli esempi concreti che riguardano l’ampliamento dell’Iti Fermi-Giorgi a S. Filippo a Lucca e la costruzione di una nuova scuola materna a San Concordio secondo una scelta concertata da Provincia e Comune di Lucca.