Onde gravitazionali, se ne parla in Sala Tobino

27 maggio 2016 | 07:43
Share0
Onde gravitazionali, se ne parla in Sala Tobino

Il Polo scientifico tecnico professionale Fermi-Giorgi e l’associazione Amici del Fermi-Giorgi hanno organizzato una conferenza sull’ultima scoperta scientifica di importanza mondiale, le onde gravitazionali. La conferenza si terrà oggi (27 maggio) alla mattina per gli studenti e nel pomeriggio – alle 17 nella sala Mario Tobino della Provincia per la cittadinanza interessata a queste conquiste della scienza. La conferenza sarà tenuta dal dottor Giancarlo Cella, ricercatore dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, impegnato nello sviluppo e nelle ricerche del rivelatore interferometrico Virgo e coordinatore del gruppo Virgo di Pisa. Virgo può operare grazie a una serie di tecnologie estremamente sofisticate, indispensabili per dare certezza di ottenere la grande sensibilità richiesta.

E qui si entra nella “lucchesità” perché Cella abita a Barga e perché parte della sofisticata apparecchiatura del rivelatore Virgo è stata costruita a Lucca: si tratta di specialissime “sospensioni” che devono isolare gli specchi sospesi che interagiscono con le onde gravitazionali, posti a chilometri di distanza tra loro, in modo che non risentano degli effetti del movimento sismico del terreno continuamente presente. La realizzazione di queste “sospensioni” è anche il frutto della collaborazione tra gli scienziati di Virgo e l’Officina Galli & Morelli all’Aquacalda, specializzata in meccanica di precisione. La stessa ditta nel recente passato ha fornito apparecchiature particolarissime ai laboratori di ricerca più avanzati del mondo (Cern di Ginevra, Giappone, Stati Uniti, ecc) nonché alla Nasa ai tempi dello Shuttle.