Pile esauste, premiati alunni campioni di buone pratiche

I rappresentanti del Consorzio Remedia hanno fatto tappa a Lucca per incontrare gli alunni e le alunne della terza B di San Marco, la classe vincitrice del premio indetto dall’azienda nell’ambito del percorso educativo organizzato da Comune di Lucca e Sistema Ambiente Spa, realizzato con la collaborazione di Lucca Comics & Games e LudoLega Lucchese, per diffondere tra le nuove generazioni la cultura del rispetto per l’ambiente.
La 3°B si è aggiudicata il premio con 206,4 chili di pile esauste raccolte. In generale però questo concorso collaterale ha raggiunto risultati sorprendenti perché complessivamente i 7 istituti comprensivi hanno portato 1236 chili di pile: un risultato raggiunto grazie all’intraprendenza degli alunni che, nella veste di ambasciatori di buone pratiche, hanno saputo coinvolgere famiglie, amici e vicinato in un percorso che punta alla diffusione della cultura del rispetto per l’ambiente. “L’esperienza di raccolta delle pile portatili esauste all’interno di Scarty ha dimostrato ancora una volta che educare e sensibilizzare le giovani generazioni porta a risultati sorprendenti e la classe vincitrice, con 206 chili raccolti, è un grande esempio per tutti – dichiara Salvatore Albanese, responsabile progetto Remedia –. Questa esperienza nelle scuole ha affiancato il progetto pilota di ritiro porta a porta delle pile portatili a fine vita nella città di Lucca, che ha visto la collaborazione di Remedia con Sistema Ambiente, il Comune di Lucca ed Erica. Grazie al grande impegno di tutti, in tre anni sono stati raddoppiati i tassi di raccolta, avvicinandoci agli obiettivi richiesti dalla Comunità europea”. Anche questo momento rientra nei momenti conclusivi del progetto educativo basato sul gioco di carte Scarty ideato dalla Com.Ing Srl e che quest’anno ha visto importanti sponsor: oltre al Consorzio Remedia hanno sostenuto l’iniziativa anche Cartiere Modesto Cardella e Lucart Group.