Piano strutturale, ora via alle osservazioni

1 giugno 2016 | 16:02
Share0
Piano strutturale, ora via alle osservazioni

Piano strutturale, via all’iter verso l’approvazione definitiva. Dopo il via di ieri sera (31 maggio) in consiglio comunale senza le opposizioni, la delibera di adozione sarà pubblicata entro 15 giorni al massimo sul Burt, dopo di che inizierà il periodo delle osservazioni che potranno essere presentate dai cittadini, singoli o associati, da enti e altri soggetti: 60 giorni in cui l’aministrazione comunale darà vita alla seconda fase della partecipazione allo strumento urbanistico, con una serie di incontri sul territorio.

“Nella prima fase, quella della elaborazione del piano strutturale – ha detto a questo proposito l’assessore all’urbanistica Serena Mamini – abbiamo realizzato incontri pubblici e laboratori in cui i cittadini hanno potuto formulare proposte che poi sono state utilmente recepite dal nuovo strumento urbanistico. Il nostro è stato un lavoro lungo e complesso, ma sano e realistico, che ha avuto l’onestà di guardare in faccia una situazione fortemente compromessa e il coraggio di operare scelte, anche radicali, per invertire la rotta del consumo di territorio a partire dalla scrupolosa perimetrazione di quello già urbanizzato. È tramontata – ha ribadito – la stagione dell’urbanistica dei volumi e della contabilità, del pallottoliere delle Utoe che qui era esploso. Con il nuovo strumento di pianificazione si punta a una città più giusta e capace di valorizzare la sua bellezza. Adesso si apre una nuova fase di partecipazione dei cittadini, che potranno prendere visione della proposta eleborata e avanzare eventuali osservazioni formali che saranno vagliate prima dagli uffici, poi dalla commissione urbanistica e infine discusse dal consiglio comunale nella fase di approvazione, prevista entro la fine dell’anno. Intanto iniziamo ad affrontre il tema del Piano operativo, quello che fin qui si chiamava Regolamento urbanistico e che dovrà tradurre in interventi concreti le linee di sviluppo futuro fissate dal Piano. Si tratta di un lavoro notevole, in linea con gli impegni che il sindaco Tambellini si è assunto con i cittadini”.
Per facilitare la conoscenza del nuovo piano strutturle adottato dal consiglio comunale, l’amministrazione, in linea con quanto prevede la legge in materia, ha messo in programma una serie di incontri con i cittadini nelle varie zone del terriorio comunale. Nel corso di queste assemblee pubbliche saranno spiegati i contenuti principali del nuovo strumento di pianificazione e amministratori e tecnici saranno a disposizione per rispodere a domande specifiche e richieste di chiarimenti. Si partirà il 15 giugno con la presentazione pubblica alla città. A seguire verranno realizzati incontri pubblici a Ponte a Moriano, nell’Oltreserchio, nella zona di Lucca Ovest, Lucca Est e Lucca Sud.
“Nella sua fase di gestazione il piano ha visto il coinvolgimento degli enti sovraordinati – ha aggiunto Mammini -, degli ordini professionali, delle categorie economiche e dei cittadini che con dedizione hanno preso parte al processo partecipativo. Hanno detto la loro anche i bambini degli istituti comprensivi con un concorso loro dedicato e molto partecipato. Pochi giorni fa mi sono arrivate alcune lettere con ringraziamenti e molti suggerimenti per l’amministrazione. Amministrare è cosa seria e difficile: ascoltiamo, abbiamo ascoltato molto e molti soggetti, condividiamo, ponderiamo: poi scegliamo. A questo siamo chiamati e questo stiamo facendo. Ora la parola torna ai cittadini: mi auguro di vederne molti agli incontri programmati sul territorio, perché il piano strutturale è, appunto, della città e dei cittadini”.