Lucca torna nel Medioevo, tutto pronto per il weekend

2 giugno 2016 | 10:22
Share0
Lucca torna nel Medioevo, tutto pronto per il weekend

Fervono gli ultimi preparativi per Lucca Medievale, che si preannuncia già alla sua prima edizione come un grande evento ed un forte richiamo turistico. Gli uomini d’arme lucidano le armi, le dame preparano a sfoggiare i loro più bei vestiti e gioielli, i tamburini controllano gli strumenti e gli sbandieratori i loro esercizi, i balestrieri tendono le corde per aggiudicarsi il conteso palio per questa due giorni di festa che trova la sua location in piazza San Francesco, ma che comunque coinvolgerà con corteggi storici e lettura del “bando” tutto il centro storico di Lucca.

La manifestazione prenderà il via dalle 10 di sabato mattina con l’apertura del mercatino medievale, una vera attrazione dove a fianco di antichi mestieri ormai quasi persi troveremo la maga bianca – astrologa – che leggerà le stelle, i prodotti naturali, le corone di fiori di seta, con le ricerche araldiche, gli articoli in cuoio lavorato e tanto altro, per i più piccoli l’ intrattenimento è assicurato con giochi creativi e bolle di sapone.
Sempre il sabato mattina due corteggi storici, sfileranno per il centro città leggendo il “bando” della disfida, confluendo successivamente in piazza San Francesco, dove intanto i falconieri con i loro animali avranno dato vita a giochi ed esibizioni, ben nove saranno i rapaci presenti nella tenda allestita, l’attrazione sarà sempre presente nella festa coinvolgendo il pubblico durante tutta la manifestazione, con brevi esibizioni scaglionate nell’arco della giornata.
Tante le esibizioni del pomeriggio di sabato (balli in piazza, dame e tamburini) ma in particolare segnaliamo il grande gioco dell’oca che dalle 18 coinvolgerà il pubblico con un labirinto di trenta metri, fatto di caselle sorprese e trappole, di dadi giganti e divertenti gag, ai vincitori sarà offerto un premio alimentare (per gli adulti un bicchiere di Ippocampo – vino speziato tipico del medioevo – ai bambini una fetta di torta).
Alle 20,30 prenderà il via lo spettacolo I Fuochi di Belthane racconto fantasy accompagnato da musiche e ballate celtiche, come coreografia sullo sfondo si esibiranno trampolieri e mangiatori di fuoco.
Dalle 21 alle 22,30 ci sarà una pausa nella musica per dare spazio al concerto di Mozart che sarà offerto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all’interno della chiesa (ingresso gratuito). Alle 22,30 seconda replica dello spettacolo che accompagnerà il pubblico fino alla chiusura.
La domenica, giornata clou della manifestazione, avremo sempre alle 10 l’apertura del mercatino medievale, subito dopo i balestrieri prenderanno posto nel campo di tiro e daranno inizio ai tiri di prova, alle 11,30 un corteggio misto delle contrade San Paolino e della Compagnia dei Balestrieri che sfileranno nel centro città fino a Palazzo Pretorio dove una delegazione dell’amministrazione comunale consegnerà il palio (opera dipinta dal maestro Angelo Dionigi Fornaciari) che sarà portato in sfilata in piazza San Francesco e conteso nel torneo del pomeriggio (inizio alle 16,30).
La festa continua con il desco medievale alle 15,30 il magico duo La Dama e l’Unicorno offrirà spettacolo con una cantata in stile fantasy Robin della Foresta a cui seguirà l’arrivo in costume dei signori e delle dame, degli sbandieratori e musici dei gruppi storici di Lucca l’arrivo della sfilata darà il via alla contesa dei balestrieri per aggiudicarsi il Palio, a fine gara (17,30 circa) mentre i direttori di gara ed i maestri d’arma calcoleranno il punteggio, uno spettacolare duello di spade intratterrà il pubblico, a seguire proclamazione del vincitore con assegnazione del Palio (la consegna sarà effettuata dal sindaco) rulli di tamburo e sbandieratori, dame e musici, signori ed uomini d’arme acclameranno la contrada vincitrice.
Gli spettacoli e la festa non finiscono, infatti alle 20 le Ocarine Gaggle accompagneranno il desco del vincitore, a seguire lo spettacolo I racconti di Avalon tra trampolieri e mangiatori di fuoco, il gran finale di tutti in piazza chiuderà la manifestazione con saluti e l’arrivederci al prossimo anno.
E’ possibile prenotare il tavolo del desco medievale al 320.3895809, il servizio è self-service
Promotori di Lucca Medievale (che rientra nel calendario degli eventi storici del Comune di Lucca) le contrade San Paolino supportate nell’organizzazione della festa da diverse associazioni (l’associazione Promo-Terr, il comitato di piazza S.Francesco, la Compagnia dei Balestrieri) e dalla collaborazione attiva dell’amministrazione comunale, si ringraziano i commercianti ed ai locali pubblici di piazza San Francesco per la collaborazione attiva nella manifestazione. Tutte le informazioni su facebook Lucca Medievale. Segreteria organizzativa: 0584.32256-428651 e segreteria@promo-terr.it.