
Sosta smart a Lucca con due innovative applicazioni gratuite che consentono di pagare il parcheggio da cellulare. Phonzie e Sostafacile sono già attivi dalla mezzanotte di oggi e significano per l’utente possibilità di gestione effettiva e di risparmio. La nuova modalità di pagamento è stata illustrata questa mattina (8 giugno) a Palazzo Orsetti, dall’assessore Celestino Marchini, dal presidente di Metro, Luca Cesaretti e dai rappresentanti delle società ideatrici delle app, Francesco Esposito di Lenis Srl e Giorgio Cocchi di Brav Servizi.
“Già due anni fa, con Europark – ha dichiarato Cesaretti – abbiamo offerto un’alternativa al pagamento della sosta con moneta, ma volevamo fare qualcosa di più. Con questo sistema lasciamo libero l’utente di scegliere la app che ritiene più agevole e conveniente in base alle proprie esigenze, senza che ciò comporti costi aggiuntivi, come invece avviene in altre città”. Per realizzare l’obiettivo Metro ha pubblicato lo scorso gennaio un regolamento per l’affidamento dell’incarico, che non ha scadenza e quindi rimane aperto a successive adesioni da parte di altri operatori del settore, da cui sono già arrivate nuove richieste. I primi competitors ad interfacciarsi con la società sono stati Brav servizi, con la loro start up Sostafacile, da cui prende il nome la app già presente in circa 40 città italiane e la giovane Lenis srl, che con Phonzie sta conquistando una buona fetta di mercato. Uno degli aspetti fondamentali di questo sistema innovativo è l’assenza di commissioni per l’utente, che non dovrà pagare né per l’installazione né per l’utilizzo dell’applicazione: il costo del servizio è infatti a carico di Metro.
Non solo le multe saranno evitate grazie alla possibilità di prolungare la sosta in corso e alla segnalazione ricevuta in prossimità della scadenza, ma l’utente sarà anche certo di pagare l’effettiva durata della sua permanenza, in base alle tariffe applicate per quella determinata zona, interrompendola nel momento più opportuno. I controlli da parte degli ausiliari del traffico non subiranno cambiamenti: laddove una vettura non abbia esposto il ticket digiteranno la targa su un palmare per verificare se si tratti di un mezzo per il quale è in corso un pagamento.
Sostafacile richiede la registrazione dell’utente tramite l’apposita app (compatibile con android, iOS e presto con Windows phone) o dal sito www.sostafcile.it e il pagamento viene effettuato tramite la ricarica di un borsellino elettronico, che può essere effettuata utilizzando il circuito di mobile payment Bemoov oppure carta di credito, carta prepagata, Paypal e anche il sistema Satispay, che non chiede commissioni per ricariche fino a 10 euro. Questo sistema consente di pagare la sosta anche per altri e prevede la possibilità per gli esercenti di emettere coupon con un certo quantitativo di credito da regalare ai propri clienti. Ulteriore prestazione offerta è la geolocalizzazione, che suggerisce le zone della città in cui è attivo il servizio e le relative tariffe.
“La nostra mission- ha spiegato Cocchi- è favorire il cittadino agevolando al massimo le attività legate alla sosta. La nostra è una app molto innovativa e smart, di cui presto forniremo una verisone ancora più veloce. Tutte le città dovrebbero adottare questa logica e siamo orgogliosi di lanciarla oggi a Lucca”.
Concorrente di Sostafacile sarà Phonzie (compatibile anche con blackberry): le modalità di utilizzo e di pagamento sono all’incirca le stesse, con qualche differenza per quanto riguarda i servizi aggiuntivi. Con passaparola, quando un utente al momento della registrazione indica di essere stato invitato da un altro utente, entrambi ricevono un omaggio di un euro. Con affiliazione, invece, un utente crea un borsellino e vi collega altri utenti, in modo da poter tenere sotto controllo i costi della mobilità delle proprie auto. Gli ideatori hanno pensato ad un regalo speciale per i cittadini lucchesi, prevedendo un bonus di iscrizione di 3 euro, inserendo il codice Bonus3. L’applicazione sarà corredata da un servizio di supporto tecnico operativo 24 ore al giorno e presto sarà stipulata un convenzione con Aci Lucca, che consentirà agli utenti della società di beneficiare di ulteriori bonus. Attenzione anche all’aspetto turistico: Phonzie sarà infatti disponibile in diverse lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo e presto anche cinese). Per utilizzare la app è sufficiente effettuare l’accesso tramite faceboook, senza necessità di registrazione. “La nostra è una app per la mobilità- ha spiegato Esposito- vuole essere un servizio che consente di facilitare il cliente nelle varie operazioni di sosta e di farlo risparmiare. Particolare attenzione è stata dedicata all’aspetto dell’assistenza al cliente, prossimo obiettivo sarà la predisposizione di un servizio per i negozianti”.
Il metodo di pagamento tramite smartphone o cellulare sarà attivo in tutti gli stalli blu del centro storico e delle aree fuori dalle mura. Su ogni parcometro saranno apposti degli adesivi informativi sulle due applicazioni. Gli operatori, in base all’esperienza maturata in città di simili dimensioni, stimano una clientela nel medio periodo di circa 5000 utenti.
Jasmine Cinquini