“Lovewins”: a Lucca maratona contro l’omofobia

9 giugno 2016 | 11:54
Share0
“Lovewins”: a Lucca maratona contro l’omofobia

L’amore vince, “lovewins”, è lo slogan scelto dai Comuni di Lucca e Capannori, Provincia e associazione di promozione sociale pro-lgbt LuccAut per la manifestazione di domenica in Cortile degli Svizzeri. Una piazza per i diritti, una domenica contro l’omofobia è il titolo infatti di una sorta di ‘piccola maratona’ che, a partire dalle 17 e fino quasi a mezzanotte, animerà il cuore del centro storico cittadino, con spazio per le associazioni del territorio, musica dal vivo, interventi, performance, proposte di lettura e racconti.

Durante le sei ore e mezza dell’iniziativa, sul palco si alterneranno istituzioni, artisti, scrittori, ma anche i contributi dei volontari di tante associazioni attive in lucchesia. Le performance musicali saranno prima dei gruppi del Cantiere Giovani (Fuori Posto, The Skunks, Punto di Contatto e I Principessina), per poi concludersi con i concerti di Cecilia Del Bono e Effenberg (a cura di Annamusical events). Accanto a loro, tante letture e performance, tra cui quelle dei laboratori teatrali della Città delle Donne e di Snoq-Se non ora quando. Ci sarà anche uno spazio per un laboratorio dedicato ai più piccoli.
E molti sono anche le associazioni e i gruppi organizzati che hanno aderito alla manifestazione, e che durante la giornata saranno presenti con un loro stand espositivo in piazza: Adal – Associazione di aiuto ai laringectomizzati, Agedo Toscana, Amnesty International – Gruppo 201 Lucca, Arci Comitato Territoriale Lucca, Cantiere Giovani, Cesi Gruppo “Giovani e Comunità”, Centro Antiviolenza Queer-Lgbtqi + Compagnia artistica Lgbt(consultorio transgenere di Torre del Lago Puccini), Cesdop, Cgil di Lucca, Commissione Pari Opportunità Lucca, Communitas Asdc Croce Rossa Italiana – Comitato di Lucca, Emergency Lucca, Famiglie Arcobaleno Toscana, La Città delle Donne, Lgbt Lucca, Osservatorio per la Pace Capannori, Poliamore Toscana, Progetto Sextante, Snoq-Se non ora quando, Spi Cgil Lucca coordinamento donne, associazione culturale Dello Scompiglio, Associazione Luna Onlus-Centro antiviolenza, Spazio libero Cam-Centro aiuto uomini maltrattanti.
“Questa primavera si sta configurando come un periodo di grande interesse per il pieno riconoscimento dei diritti nel nostro Paese – sottolineano il vicesindaco di Lucca Ilaria Vietina e l’assessore Silvia Amadei del Comune di Capannori – Dopo un lungo dibattito e confronto, il Parlamento ha approvato a larga maggioranza il dispositivo legislativo che, per la prima volta, tutela e riconosce piena cittadinanza anche a quelle famiglie che, fino ad oggi, per il nostro ordinamento neppure esistevano. Si tratta di un passo in avanti importante. Eppure, ancora oggi, resta lungo il cammino affinché ogni pericolo di omofobia e transfobia possa dirsi definitivamente superato”.
“La cronaca parla di casi quotidiani – la presidente dell’associazione LuccaAut Romina Incorvaia – a volte anche molto vicini a noi, e che spesso vedono coinvolte le nuove generazioni: l’allerta su questo tema deve quindi rimanere alta e diffusa, così come l’impegno di tutti affinché la cultura del rispetto e dell’accoglienza prevalga sull’intolleranza o, peggio ancora, sulla violenza”.
E’ proprio partendo da questa consapevolezza che, ormai da tempo, il Comune di Lucca e il Comune di Capannori, insieme anche alla Provincia di Lucca sono attive su questi temi, a fianco delle realtà organizzate che si spendono in tale direzione. In particolare, fin dallo scorso autunno è stata realizzata la rassegna ‪#‎lovewins, che attraverso iniziative e manifestazioni ha voluto avviare ed approfondire un dibattito pubblico, incentrato proprio sul ruolo della conoscenza, della cultura e dell’educazione come motore per la costruzione di una società sempre più solidale. Il progetto raggiunge ora il suo compimento, con una giornata all’insegna del confronto e del festoso stare assieme. La manifestazione è inserita nel circuito degli eventi del Toscana Pride 2016. Info: luccaut@gmail.com, o la pagina facebook dell’associazione LuccAut.