





E’ subito caos per la chiusura di Porta San Jacopo. A tal punto che a poche ore dallo stop al traffico il Comune di Lucca deve correre ai ripari con un’alternativa: da oggi sarà percorribile a doppio senso la via Elisa, in modo da evitare l’incubo al volante come stamani. I maggiori disagi, infatti, si sono registrati in uscita dal centro storico: gli automobilisti rimasti disorientati dalla nuova viabilità sono rimasti incolonnati nella zona tra via Elisa, via della Quarquonia e i Bacchettoni. Più fluida la situazione all’esterno sulla circonvallazione, dove la chiusura della porta non lascia alternative: è interdetto infatti il traffico nel tratto di via Jacopo della Quercia fino al semaforo con viale Marti. Tuttavia anche qui si sono formate code e rallentamenti fino alla zona di Porta Santa Maria.
E insieme ai disagi sono fioccate anche le proteste con una raffica di telefonate alla polizia municipale, comunque presente sul posto per dare informazioni agli automobilisti. I problemi sono stati aggravati nell’orario di ingresso alle scuole e sono proseguiti per la mattinata. Ma nel pomeriggio il Comune ha emesso un’ordinanza che istituisce il senso unico alternato regolamentato dal semaforo di Porta Elisa. La via Elisa sarà infatti percorribile nel doppio senso di marcia tra l’intersezione con via Santa Chiara-Via San Micheletto e Porta Elisa. Inoltre la stessa ordinanza revoca la Ztl in via del Bastardo, via Brunero Paoli e via degli Orti, questo per consentire la fluidificazione del traffico in uscita dalla città.
I provvedimenti presi sono già attivi dalle 15 di questo pomeriggio e resteranno in vigore fino al 6 settembre, data in cui è prevista la fine dei lavori alla porta San Iacopo.
“Ci scusiamo per il disagio che hanno dovuto sostenere i cittadini stamani – dice l’assessore al traffico Celestino Marchini –, al quale abbiamo inteso dare una risposta con questo provvedimento. Invito inoltre tutti coloro che utilizzano come attraversamento della città il percorso da Porta Sant’Anna a Porta Santa Maria attraverso le vie dei Bacchettoni e via Buiamonti, a utilizzare la circonvallazione, in modo da alleggerire il traffico in questa zona del centro cittadino”.
La viabilità modificata finita nel mirino. Restano comunque in vigore i divieti relativi a Porta San Jacopo. Il primo provvedimento riguarda via Jacopo della Quercia, nel tratto compreso tra l’intersezione con viale Martini e la Porta delle Mura, dove viene istituito il divieto di transito alle auto e ad altri mezzi, per la chiusura al traffico. Dalla circonvallazione, infatti, non è più possibile accedere al centro storico dalla Porta. Dal viale non si può svoltare a destra, in direzione dello stadio e viceversa chi proviene dallo stadio potrà svoltare soltanto a destra, in direzione del quartiere di San Marco.
Per chi arriva invece da via dei Bacchettoni è istituito l’obbligo di svolta a sinistra in direzione di via Varanini: non si può quindi più uscire dalla porta durante il periodo di esecuzione dei lavori affidati alla ditta Gba Costruzioni Srl. Sarà garantito un passaggio pedonale e ciclabile sotto la porta, mentre per il mercato, fintanto che non sarà trasferito, non ci saranno stravolgimenti. Anche se gli ambulanti protestano.
FOTO – Aperto il cantiere a Porta San Jacopo (di Domenico Bertuccelli)