



di Giulia Prete
Commercianti e residenti della zona di porta dei Borghi “sequestrati” in negozio o in casa dalla sosta selvaggia. Ma ora la pacchia è finita. Dopo tante segnalazioni e lamentele (e blitz della polizia municipale) il 20 giugno entrerà in vigore l’ordinanza del divieto di sosta con rimozione coatta 24 ore su 24 in via della Zecca e in via Gonfalone, entrambe zone vicine ai locali di questa zona e di porta Santa Maria che specialmente di sera, durante l’orario dell’aperitivo, o nei giorni festivi si ritrovano affollate di macchine non proprio parcheggiate dove e come dovrebbero. Spesso in doppia fila, specie in via del Gonfalone dove, quasi ogni giorno, restano in “trappola” anche i bus della linea Lam.
“Sono contenta che finalmente facciano qualcosa – si rallegra la signora Anna, residente in Via della zecca – ho chiamato i vigili tante volte perché spesso trovo il mio parcheggio occupato da altre macchine e io non so dove parcheggiare per poter tornare a casa, magari anche con i sacchetti della spesa pesanti. Inoltre molto spesso il conducente della navetta è costretto a suonare il clacson perché soprattutto nel tardo pomeriggio qua non si riesce a passare”.
“Capita molto spesso che la mattina io non riesca nemmeno ad aprire la porta del negozio perché mi hanno parcheggiato la macchina proprio davanti alla vetrina – spiega Mara, titolare della merceria Piccole voglie –. Io per venire a lavoro lascio l’auto lontana e mi faccio mezza città a piedi, poi arrivo qua al negozio e mi ritrovo le macchine parcheggiate anche in seconda e terza fila”.
“Mi lasciano sempre le macchine davanti alla vetrina”. Dello stesso parere è anche Vincenzo, dipendente della Tabaccheria in via Michele Rosi, proprio all’incrocio tra le due strade dei ‘parcheggi abusivi’.
E nel mirino finisce, anche in questo frangente, la movida, anche se il caos non arriva soltanto la sera. E così il Comune, in attesa che arrivi il varco telematico in via del Gonfalone si è deciso ad intervenire con il pugno duro sul parcheggio selvaggio, propria in vista dell’estate. Chi sgarrerà, al controllo della polizia, rischia la rimozione del mezzo con la multa e i costi che ne conseguono.
Il divieto di sosta con rimozione fuori dagli stalli, ma per motivi diversi, scatta anche in via San Nicolao. Dal 20 giugno, infatti, si rischia la rimozione fuori dagli stalli e questo perché a breve entreranno in funzione i nuovi mezzi Lam che essendo più grandi di quelli attuali potrebbero avere difficoltà a passare in caso di sosta selvaggia. In questo modo saranno realizzati 18 stalli di sosta per motorini e scooter.