





Un nuovo parcheggio gratuito all’Arancio: 92 posti, 3 stalli per persone diversamente abili ed una superficie di 2400 metri quadri. L’area di sosta, raggiungibile percorrendo la traversa IV di viale Castracani (sempre dritto fino al termine della strada) è stata inaugurata oggi (20 giugno) dall’assessore Celestino Marchini.
Non è un parcheggio pensato per l’ospedale San Luca, anche se la vicinanza alla via Romana (circa 150 metri) consente di prendere da lì i mezzi pubblici ed arrivare in poco tempo.
I lavori erano iniziati nel settembre 2015 e sono costati circa 500mila euro: i tecnici del Comune che li hanno seguiti, infatti, hanno voluto che fossero eseguiti tutti gli allacciamenti necessari con le abitazioni vicine: sono così stati costruiti tutti i sottoservizi (Enel, Telecom, acquedotto, fognatura nera e gas) per non essere costretti a riaprire l’asfalto in un secondo momento.
Il Comune ha escusso la fidejussione prestata dalla ditta (la Coset spa di Pistoia), poi fallita, che doveva realizzare due complessi condominiali davanti all’area (adesso i lavori sono fermi e i condomini non ancora pronti, mentre un terzo condominio centrale è stato ultimato, perché curato da un’altra ditta). “La ditta fallita aveva il compito di garantire anche la costruzione del parcheggio – spiega Marchini – per cui, riscuotendo l’assicurazione, siamo riusciti a realizzarlo noi”.
L’intervento globale ha portato alla realizzazione di una nuova strada di collegamento (260 metri di lunghezza) tra la via Romana e via Dante Alighieri: “La strada è connessa alla viabilità tramite un nuovo accesso a ’T’ sulla via Romana – osserva l’assessore – a circa 80 metri dalla linea ferroviaria e attraverso l’accesso già esistente su via Dante Alighieri.”
Il parcheggio verrà inaugurato ufficialmente tra qualche giorno: “Dobbiamo finire di sistemare la potenza degli impianti di illuminazione – afferma ancora Marchini – ma ciò che più è importante è ricordare che, dopo anni di cementificazione senza servizi, adesso stiamo restituendo opere utili alla città”.
Parcheggio e strada sono dotati di impianto di smaltimento delle acque meteoriche, di marciapiedi (1,50 metri di larghezza) privi di barriere architettoniche e i pavimenti hanno masselli autobloccanti.
All’interno del parcheggio c’è anche spazio per il verde con 12 alberi messi a dimora. E’ stata inoltre ripristinata la pavimentazione stradale di via Romana, nel tratto compreso tra la linea ferroviaria e la via Sandei.
Nel frattempo, Marchini annuncia anche la conclusione imminente dei lavori per il parcheggio gratuito davanti all’ospedale San Luca: “Entro la fine di luglio sarà completato – conclude – ed offrirà una settantina di posti. Andrà ad aggiungersi ai due già esistenti e poi, a settembre, completeremo anche il quarto parcheggio funzionale al San Luca, in via Bongi, all’Arancio. Prima, però, faremo la rotatoria in via di Tiglio, perché è un’opera prioritaria”.
Ancora nessuna certezza sui tempi per la conclusione della nuova viabilità di collegamento con la via Romana, anche se i lavori dovrebbero concludersi, come preventivato, praticamente in concomitanza con l’apertura del nuovo parcheggio gratuito e comunque entro l’estate.
Paolo Lazzari