
Dopo le prime tre serate di presentazione del piano strutturale molto partecipate, che si sono svolte rispettivamente il 15 giugno scorso con Lucca Est, il 16 con Lucca Nord e Morianese e il 17 giugno con Lucca Ovest e Oltreserchio, adesso l’amministrazione comunale insieme ai tecnici che hanno redatto il piano, incontreranno i cittadini delle zone Lucca Centro e Sud, giovedì prossimo (23 giugno) alla Biblioteca Popolare di San Concordio, alle 21.
Sarà questa l’occasione, come già avvenuto con i tre precedenti incontri sul territorio, per approfondire tematiche di interesse e per porre quesiti sul nuovo Piano Strutturale, che dopo l’adozione da parte del consiglio comunale lo scorso 31 maggio, è entrato adesso, con la pubblicazione sul Burt, nella fase delle osservazioni (15 giugno – 16 agosto) Terminati i quattro appuntamenti sul territorio, venerdì prossimo (24 giugno) è in programma alla Cavallerizza di piazzale Verdi una giornata conclusiva interamente dedicata al piano strutturale.
Si comincerà alle 10 di mattina con l’apertura di quattro tavoli tecnici che resteranno a disposizione dei cittadini fino alle 13,30: sarà così possibile porre domande agli architetti dell’ufficio urbanistica e ai progettisti che hanno lavorato direttamente al piano strutturale.
Nel pomeriggio, dalle 15,30, l’amministrazione comunale insieme al gruppo di lavoro, presenterà il piano alla città. Sono previsti gli interventi del sindaco Alessandro Tambellini, dell’assessore all’urbanistica Serena Mammini, della dirigente del settore urbanistica del Comune Antonella Giannini, dei progettisti Gilberto Bedini e Fabrizio Cinquini e della garante dell’informazione e partecipazione Nicoletta Papanicolau. Le conclusioni saranno affidate alla garante regionale dell’informazione e partecipazione per il governo del territorio Francesca De Santi.
Per i più piccoli la biblioteca Agorà ha programmato una serie di laboratori e giochi, sempre nel pomeriggio, a partire dalle 15. Questo consentirà alle famiglie di partecipare in maniera più agevole alla presentazione del piano.
La giornata si chiuderà con una serie di rievocazioni storiche nello spazio esterno adiacente alla Cavallerizza dal titolo La storia della città e del territorio.
“Come già accaduto nella prima fase partecipativa successiva all’avvio del procedimento – afferma l’assessore all’urbanistica Serena Mammini – anche in questa che segue l’adozione del piano stiamo riscontrando un’importante presenza dei cittadini, che nel corso delle prime tre serate sul territorio hanno voluto esserci, per comprendere e dire la loro. Per quanti non sono potuti intervenire nelle assemblee e comunque per chi è interessato, venerdì ci sarà la possibilità di confrontarsi direttamente con i tecnici e gli urbanisti. Si tratterà di una giornata che vuole essere anche un momento di cultura e storia della città e del territorio che abitiamo. Tutto questo in vista della presentazione delle eventuali osservazioni al Piano, che poi dovranno essere valutate e successivamente riportate in consiglio comunale con il piano strutturale”.
Nel corso dell’open day di venerdì prossimo saranno distribuiti i moduli per la presentazione delle osservazioni (scaricabili su: www.comune.lucca.it/pianostrutturale). Per tutto il periodo delle osservazioni l’ufficio urbanistica del Comune, nei giorni di martedì e giovedì dalle 9 alle 12, riceve su appuntamento i soggetti interessati ad avere chiarimenti. Per prenotarsi è possibile telefonare il lunedì mattina allo 0583.442547 o 442689.