Agriturismo e hotel per i migranti, ecco l’elenco

21 giugno 2016 | 11:46
Share0
Agriturismo e hotel per i migranti, ecco l’elenco

E’ la Garfagnana a fare la parte del leone nell’accoglienza dei migranti. Almeno guardando alla graduatoria finale dei privati – in totale 11 dopo l’esclusione di una società con sede a Prato – che hanno presentato l’offerta al bando della prefettura e con i quali saranno stabilite le relative convenzioni per ospitare i richiedenti asilo dal prossimo 1 luglio e fino al 31 dicembre. E ci sono agriturismi e anche un albergo di Gorfigliano fra i privati nella graduatoria pubblicata proprio oggi sul sito della prefettura di Lucca.

L’offerta più vantaggiosa è stata comunque quella giunta dal Consorzio Opere di Misericordia che ha proposto alla prefettura di ospitare migranti al costo di 32,83 euro al giorno, pro capite. Segue poi nella graduatoria una società agricola di San Romano in Garfagnana: si tratta di Hospitalia, che ha offerto l’importo di 32,95 euro e ha ottenuto un punteggio totale di 83,86, poco meno del Consorzio Opere di Misericordia (con 85 punti).
La terza offerta in graduatoria è quella di associazione Partecipazione e Sviluppo (punti 82,66, importo 32,99). L’associazione Le vie del Barghigiano, già impegnata in attività di accoglienza, ottiene la quarta posizione (con un importo proposto di 33 euro al giorno per migrante). Poi c’è la società agricola La Fornace, operante in provincia di Lucca. Per la Versilia si è fatta avanti l’azienda agricola Le Poiane di Stazzema (con 33,33 euro al dì). Al di sotto in graduatoria l’offerta di So&Co (33,40 euro). Si è riproposta al bando la Coop Coinf, con sede legale ad Altopascio: ospiterà migranti a 33,17 euro ciascuno al giorno.
In graduatoria c’è anche il Ceis che ha ottenuto un punteggio di 41,33 con una offerta di 33,33 euro a migrante. E ecco poi che si arriva anche all’albergo ristorante Acqua Bianca di Maurizio Torre: si trova a Gorfigliano ed è disponibile ad ospitare i migranti per 33,47 euro al giorno. All’ultimo posto c’è l’arciconfraternita di Misericordia di Forte dei Marmi (33,49 euro l’importo per migrante proposto).
Intanto si lavora anche ai progetti per l’integrazione dei migranti. Si è riunito, infatti, ieri mattina in Prefettura, presieduto dal vice prefetto vicario, il consiglio territoriale per l’immigrazione per esprimere il parere sui progetti a valere sul Fondo asilo migrazione integrazione.
Nel territorio della provincia di Lucca sono stati presentati tre progetti: si tratta di Abbecedario dell’inclusione interculturale promosso dalI’istituto comprensivo Darsena con sede in Viareggio; Conosciamoci ed impariamo promosso dal Comune di Fauglia, con ricadute in Garfagnana; Si può fare promosso dalla Coeso – Consorzio per la cooperazione e la solidarietà –con sede a Firenze.
All’incontro, presenti i referenti dei progetti, sono stati illustrati i contenuti e le modalità attuative e successivamente il Consiglio ha espresso il parere tenendo conto dell’innovatività, della sostenibilità futura, della coerenza con altre iniziative, la rispondenza alle esigenze del territorio e la complementarità con altri programmi attivi sul territorio. La valutazione operata in sede locale non ha però natura decisionale in quanto la decisione definitiva viene assunta dal Ministero dell’Interno.
Gli ambiti tematici dei progetti esaminati hanno riguardato prevalentemente le competenze linguistiche e la promozione di percorsi di autonomia.