Violenze e vandalismi, commercianti per misure drastiche

1 luglio 2016 | 14:57
Share0
Violenze e vandalismi, commercianti per misure drastiche

Due episodi in poche ore, che allungano la striscia di episodi in centro storico. Dopo la lite davanti al Tabarro e gli atti di vandalismo di stanotte al Piccolo Mondo esplode la protesta dei commercianti. “L’escalation di violenza e atti vandalici a danno dei commercianti e delle loro attività, che si è verificata in questi giorni, è preoccupante ed impone misure drastiche”, è l’appello di Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, della sua commissione centro storico e del sindacato Fipe ristoratori, che fa seguito ad altre recenti prese di posizione sullo stesso tema.

“Da tempo – prosegue la nota – stiamo evidenziando come il centro cittadino sia troppo spesso in mano a gruppi di adolescenti nullafacenti, il cui unico intento è infastidire le persone e danneggiare beni pubblici e privati. Gli ultimi espisodi, cominciati con la devastazione degli arredi di alcune attività in via San Paolino e proseguiti con l’aggressione fisica al titolare del Tabarro Mario Quintili ad opera di un alcuni ragazzi ed all’incendio dei dehors del Piccolo Mondo di Mario Bini di questa notte – ai quali va la nostra più sincera solidarietà – confermano che c’è un forte problema relativo alla sicurezza nel nostro centro. Come ogni anno all’inizio dell’estate si fa un gran parlare della cosiddetta “movida” e delle relative ordinanze restrittive su musica ed intrattenimento: il rispetto delle regole è fondamentale ma di fronte ai reati più gravi nei confronti di persone e cose accaduti questi giorni forse, più che sanzionare i locali per un bicchiere di vetro in più o per mezz’ora di musica aggiuntiva, sarebbe prioritario tutelare questi aspetti di civile convivenza contro l’insopportabile violenza ed i vandalismi che hanno caratterizzato questi episodi e rischiano di gettare cattiva luce sulla nostra città”.
“Un centro storico vitale -termina la nota di Confcommercio, Fipe e Commissione- e frequentato infatti è il primo deterrente contro queste forme di vandalismo, che anzi proliferano quando le vie e le piazze sono più deserte. La vocazione turistica di Lucca e la sua immagine ormai internazionale ci impongono di dare risposte forti per renderla sempre più accogliente e sicura”.