
Ad un anno dalla morte di fratel Arturo Paoli, avvenuta il 13 luglio dello scorso anno, una serie di iniziative promosse dalla comunità parrocchiale di san martino in Vignale, dalla casa beato Charles de Foucauld e dalla comunità parrocchiale del centro storico di Lucca ricorderanno questo uomo e prete che ha segnato sicuramente la vita e la storia di molte persone così come è stato un protagonista del ‘900. Si tratta di momenti dedicati per ricordarlo e renderne ancora più attuale ed interessante la sua complessa personalità. Con la preghiera, con la riflessione, con l’indagine del suo ministero del creare e diffondere pensiero e con il rivedere e riascoltare alcune delle sue ultime omelie tenute a san Martino in Vignale, le comunità da cui è partito fratel Arturo (la città di Lucca) e dove ha concluso i suoi giorni (san Martino in Vignale con la casa beato Charles de Foucauld) desiderano renderlo ancora presente ricordarlo e apprezzarne a pieno la sua testimonianza di credente e di uomo insieme alla sua grande passione per la vita.
Il calendario delle iniziative prevede: mercoledì 13 luglio alle 21, nella chiesa di san Martino in Vignale, la celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Italo Castellani, arcivescovo di Lucca, nell’anniversario del ritorno alla casa del Padre di fratel Arturo Paoli. Venerdì 15 luglio, invece, dalle 21, nella chiesa di san Paolino ecco Camminando s’apre cammino: il testamento intellettuale di Arturo Paoli. Si tratta di una lettura approfondita del ministero culturale e di pensiero di fratel Arturo Paoli, attraverso l’incontro con il filosofo Roberto Mancini ed il giornalista Rai Raffaele Luise. Domenica 17 luglio alle 21, nella chiesa di san Martino in Vignale, ecco la veglia di preghiera in memoria del transito di fratel Arturo, presieduta da monsignor Giuseppe Anfossi, vescovo emerito di Aosta. Infine, domenica 31 luglio dalle 21, nel giardino della casa di san Martino in Vignale, ecco Rivedendo e riascoltando Arturo, serata di ricordi ed emozioni nella memoria di fratel Arturo, con proiezioni dei video delle omelie di Arturo e testimonianze.