Ex manifattura, ok in Regione a nuove funzioni

11 luglio 2016 | 13:35
Share0
Ex manifattura, ok in Regione a nuove funzioni

Ex Manifattura Tabacchi, ok alle nuove funzioni. Arriverà con tutta probabilità domani (12 luglio) dalla Regione il via libera alla modifica delle destinazioni degli spazi riqualificati grazie ai progetti Piuss. Una serie di funzioni che, adesso, saranno inserite in un atto di indirizzo politico che andrà poi in Consiglio, dopo i dovuti passaggi nelle riunioni di maggioranza, presumibilmente a fine mese.
Non sorgerà all’ex Manifattura, i cui lavori dovrebbero essere conclusi entro il 2017, il centro di alta formazione dedicato alle arti e agli spettacoli.

Al suo posto, invece, ci sarà una sorta di polo universitario cittadino, un centro di alta formazione, che accolga studenti di diverse realtà già esistenti sul territorio (come ad esempio Campus) e ne potenzi l’offerta. La parte verso la via Vittorio Emanuele, invece, sarà dedicata ai servizi al cittadino. Una infopoint unico che indirizzi i residenti e non solo verso i servizi offerti dall’amministrazione. Un’altra ampia zona della struttura coperta, invece, sarà destinata a ospitare biblioteche e archivi di tutta la città. Nascerà, insomma, un centro di documentazione del Comune di Lucca. Una parte dell’edificio, poi, occuperà altre funzioni come servizi e terziario.
Ma la parte più ambiziosa del masterplan, che non riguarda solamente la struttura ex Piuss ma anche i restanti due terzi della manifattura, che l’amministrazione vorrebbe riqualificare in toto, è quella della riapertura della “cittadella” della ex Manifattura. Un sistema di piazze, aperte e coperte, da riaprire, e che tornino a rendere viva l’intera zona. Dove potranno trovare posto anche locali, bar e ristoranti in fondi che il Comune darà in concessione ad eventuali privati.
Il ruolo dei privati, invece, sarà fondamentale per tutta la restante parte della struttura e al momento esclusa dai lavori. Servirà il loro apporto, probabilmente con il sistema del project financing, per riportare a nuova vita anche tutta l’ala che guarda a via del Pallone. Qui nasceranno non uno ma due parcheggi per i fruitori dei servizi, ma anche per chi vorrà recarsi in centro storico. Uno, quello originariamente pensato, da circa 700 posti su due livelli semi interrati e con al culmine un’altra piazza da collegare al restante corpo della struttura. L’altro, dove è attualmente il parcheggio della Cittadella, verrebbe pienamente recuperata alla fruizione pubblica, perché gli stalli troverebbero spazio nel sottosuolo.
Il passaggio in giunta regionale, comunque, riguarda solo la parte che interessava l’originario progetto Piuss e l’intera progettazione è stata già posta al vaglio della Soprintendenza, quindi con la stretta collaborazione del ministero dei beni culturali. L’ok della giunta regionale e il successivo passaggio in consiglio comunale, dopo il vaglio da parte della commissione urbanistica, avrà comunque un effetto immediato: potrà infatti permettere di approvare le varianti anticipatorie proprio per la realizzazioni dei parcheggi all’interno della ex manifattura. Una richiesta più volte sostenuta soprattutto dalle associazioni di commercianti per rendere più agevole l’accesso alla città.