Imt, tornano le iniziative per la Notte dei ricercatori

13 luglio 2016 | 09:50
Share0
Imt, tornano le iniziative per la Notte dei ricercatori

In moto la macchina organizzativa per la Notte dei Ricercatori, che torna anche quest’anno in Toscana con Bright 2016, il grande evento in programma il 30 settembre su tutto il territorio regionale. A Lucca, sarà la scuola Imt a organizzare i vari appuntamenti, in collaborazione con enti e associazioni locali.
L’iniziativa, che si svolge contemporaneamente in circa 300 città di 24 paesi d’Europa, torna nella sua prossima edizione inquadrandosi in un progetto europeo coordinato dall’Università di Siena e finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020.

In Toscana Bright 2016 è il frutto dalla collaborazione tra la Regione, le Università di Siena, Firenze e Pisa, l’Università per stranieri di Siena, la scuola superiore Sant’Anna e la scuola Normale superiore di Pisa, la scuola Imt Alti Studi Lucca, l’area della ricerca di Pisa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Pisa.
I team di università, enti di ricerca e istituzioni regionali stanno lavorando insieme a un programma ricco di eventi che animerà la serata portando nelle piazze e nelle strade i ricercatori e le loro attività quotidiane.
A Lucca, la scuola Imt proporrà eventi per tutti, giovani, adulti, bambini e famiglie, che spazieranno nei vari filoni della scienza con linguaggi coinvolgenti e divulgativi: proiezioni, dimostrazioni pratiche, incontri informali e aperitivi con ricercatori, reading, stand, visite guidate ai laboratori della Scuola, al complesso di San Francesco e alla biblioteca di Imt, incontri in librerie e caffè della scienza.
Per coinvolgere il grande pubblico e condividere il percorso fino alla grande festa del 30 settembre sono già attivi i canali social: tutti gli aggiornamenti e le anticipazioni sull’edizione 2016 possono essere seguiti su Twitter (@brightoscana) e Facebook (www.facebook.com/brighttoscana).
È inoltre in cantiere il sito web che ospiterà tutte le iniziative in programma quest’anno.