Orti urbani, collaborazione con l’istituto Agrario

13 luglio 2016 | 14:01
Share0
Orti urbani, collaborazione con l’istituto Agrario

Firmato questa mattina (13 luglio) a Palazzo Orsetti il protocollo d’intesa per la collaborazione nella realizzazione e valorizzazione degli Orti urbani tra il Comune di Lucca e l’Iis Carrara, Nottolini e Busdraghi. A sottoscrivere l’accordo sono stati il sindaco Alessandro Tambellini e il dirigente scolastico Cesare Lazzari. Il documento firmato questa mattina si inserisce nelle iniziative tese a promuovere il progetto Centomila orti in Toscana, promosso dalla Regione Toscana, per sostenere la realizzazione di Orti urbani intesi, oltre che come luoghi dedicati a produrre ortaggi, piante da frutto, officinali e ornamentali, anche come aree di aggregazione sociale e scambio culturale.

In qualità di ente sperimentatore il Comune di Lucca, attraverso l’assessore Enrico Cecchetti che ricopre il ruolo di coordinatore del gruppo di lavoro specifico, intende realizzare nel proprio territorio un primo gruppo di “orti urbani” con caratteristiche diversificate e con il più ampio coinvolgimento di associazioni e organizzazioni interessate. In questo disegno rientra l’Istituto di Mutigliano che già da molti anni collabora con il Comune di Lucca con attività didattiche legate alla progettazione e alla gestione degli orti scolastici. L’istituto Agrario può quindi contribuire al progetto Centomila orti in Toscana sia nella fase di progettazione sia nella successiva gestione mettendo a disposizione delle diverse associazioni che avranno assegnate alcune aree, le proprie competenze per la scelta delle specie erbacee e arboree più adatte all’ambiente locale.
Per questo il Comune e l’Istituto scolastico si impegnano, a favorire la creazione di orti urbani, orti didattici e community garden in aree urbane e periurbane al fine di avvicinare i cittadini alla realtà agricola e stimolando la coesione sociale. Tra gli obiettivi inoltre vi sono la riqualificazione delle aree dismesse e dei terreni agricoli inutilizzati e il miglioramento del paesaggio urbano oltre alla valorizzazione delle produzioni e le essenze ortive locali. Il protocollo prevede quindi di implementare la collaborazione nella stesura dei progetti e nella successiva realizzazione e promuovere attività di formazione e informazione relative alle pratiche agricole. L’Istituto Agrario fornirà il supporto tecnico e scientifico alle associazioni che hanno in gestione le aree e ai singoli ortisti; presterà la propria collaborazione, nell’ambito degli orti scolastici, ai docenti delle scuole nella definizione e realizzazione di specifici percorsi didattici e tematici; infine, collaborerà con le attività che si svolgono negli orti sociali attivando esperienze di “alternanza scuola – lavoro”.