Società medico-chirurgica, borsa di studio per un giovane

14 luglio 2016 | 12:24
Share0
Società medico-chirurgica, borsa di studio per un giovane

La scorsa settimana la Società medico chirurgica di Lucca, presieduta dalla dottoressa Daniela Melchiorre si è riunita a palazzo Bernardini per una iniziativa dedicata al finanziamento di una borsa di studio per un giovane medico. La serata, intitolata Non solo Ippocrate e alla quale ha partecipato il sindaco Alessandro Tambellini, ha accolto medici e ospiti per la prima di una serie di iniziative legate al supporto della ricerca medica e alla valorizzazione della storia della medicina lucchese e non solo, attraverso la presentazione dell’ultimo numero della storica pubblicazione Medicina&Cultura diretta oggi dal dottor Paolo Bortolotti e che, sin dalla fine dell’800, rappresenta la voce della gloriosa società a cui i più illustri scienziati e medici hanno legato il proprio nome.

La presidente Melchiorre ha presentato al pubblico le iniziative della Società medico chirurgia del 2016, in particolare il convegno che si terrà in ottobre Il glass ceiling delle professioni in sanità e non solo in collaborazione con il protocollo Frida e ha sottolineato l’importanza della Società, la cui rivista è un punto di riferimento per i circa 3500 medici iscritti all’Ordine del medici e degli odontoiatri di Lucca.
Il comitato scientifico della rivista è composto da Raffaele Domenici, Umberto Della Maggiora, Gilberto Martinelli, Daniela Melchiorre, Leonardo Odoguardi, Antonino Palmeri, Umberto Quiriconi, Alberto Tomasi e Giuseppe Zanda.
“E’ un orgoglio poter annoverare la Società medico chirurgica di Lucca tra le eccellenze della nostra città, le nostre iniziative divulgative e di approfondimento rappresentano un momento fondamentale di confronto e di analisi per il futuro della professione medica, oggi più che mai al centro della discussione sociale”, sono state le parole d’introduzione della presidente Melchiorre, a cui si sono aggiunte quelle del sindaco Alessandro Tambellini: “La professione medica è la struttura portante della civiltà, la Società medico chirurgica di Lucca è tra le più gloriose istituzioni cittadine, e deve segnare il passo per un futuro condiviso tra ricerca e sempre maggiore professionalità”.
“La società nasce il 19 settembre 1826, come Accademia medico-chirurgica e di cui fanno parte tutti i medici e i chirurghi domiciliati in Lucca durante il ducato di Carlo Lodovico di Borbone, con lo scopo di favorire fra i soci la cultura scientifica e pratica e di attendere alla tutela degli interessi morali e materiali delle professioni sanitarie…”, così recita lo statuto originario.
Presenti alla serata, in cui i medici stessi hanno cucinato per gli ospiti e con la musica di Cris Pacini e il presidente dell’Ordine dei medici Umberto Quiriconi che ha ribadito l’importanza della Società come valore aggiunto nella crescita della cultura, del dialogo e della comunicazione in ambito cittadino e non solo. Un particolare ringraziamento per la disponibilità ed il prezioso sostegno vanno alla dottoressa Anna Maria Sironi, al dottor Enrico Marchi, al dottor Alessandro Monachino e al dottor Guidantonio Rinaldi, e a tutti i medici impegnati affinchè l’attenzione sulla qualità medica sia sempre ai massimi livelli.