Strada e parco intitolati a Gallesi e Grassi

14 luglio 2016 | 14:51
Share0
Strada e parco intitolati a Gallesi e Grassi

Saranno intitolati nei prossimi mesi a due lucchesi uomini di scienza e di spiccato impegno sociale una strada di Mutigliano e il parco giochi di piazzale San Donato, in centro storico. Lo ha deciso la giunta nella seduta di martedì scorso (12 luglio) attraverso due delibere di intitolazione che adesso dovranno avere il parere della prefettura per poter diventare del tutto operative e consentire dunque l’apposizione delle apposite targhe di intitolazione.

A Giovanni Gallesi (1916-2002) professore di quella che fu la scuola di avviamento agrario di Mutigliano negli anni Quaranta del secolo scorso, e poi direttore per cinquant’anni della colonia agricola, sarà intitolata proprio la strada che conduce all’attuale Istituto Tecnico Agrario, per la cui istituzione lo stesso Gallesi, orami docente in pensione, sollecitò l’amministrazione provinciale di Lucca.
La richiesta di questa intitolazione è giunta al sindaco Tambellini da un gruppo di cittadini della frazione lucchese che hanno sottolineato come il professore Giovanni Gallesi, uomo schivo, umile e riservato, sia stato il padre di centinaia di giovani che hanno trascorso parte della loro infanzia e adolescenza nel collegio della colonia di Mutigliano. Il perito, come veniva chiamato, coinvolse i giovani anche nell’allevamento sperimentale dei bachi da seta e per questa iniziativa ricevette a Roma nel 1953 il diploma di merito nazionale per l’allevamento didattico dei bachi da seta dall’Ente nazionale serico. Nel 1957 lo stesso Gallesi è stato insignito dell’onorificenza di “cavaliere al merito della Repubblica Italiana” e nel 1991 di “ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica Italiana”.
Al pediatra Alberto Grassi (1909-1995) sarà invece intitolato il parco giochi di piazzale San Donato. Anche in questo caso la richiesta di intitolazione è pervenuta al sindaco da parte di un gruppo di cittadini lucchesi che hanno voluto in questo modo onorare la memoria di chi ha speso la sua vita a servizio della comunità, e in particolare dei più piccoli.
Grassi infatti, dopo una brillante carriera universitaria a Pisa e dopo aver prestato servizio come medico in Africa durante la guerra, fu per trentasei anni primario dell’ospedale di Lucca dove istituì il reparto di pediatria, la sezione neonatale e il centro prematuri. Svolse la sua attività di medico con entusiasmo e impegno scientifico: nel 1970 organizzò a Villa Guinigi un convegno pediatrico internazionale e ancora oggi restano attuali i suoi studi nel campo delle malattie neurologiche infantili e del diabete ispido. Il professor Grassi, oltre alla sua vita spesa a favore della salute dei più piccoli, partecipò con passione alla vita culturale, politica e sociale della città di Lucca: socio fondatore del Rotary Club, segretario della sezione di scienze dell’Accademia Lucchese e consigliere provinciale.
“L’amministrazione ha accolto di buon grado queste richieste di intitolazione avanzate dai cittadini – afferma il sindaco Alessandro Tambellini – nella consapevolezza che sia non solo utile, ma direi indispensabile alla coesione della nostra comunità locale, tenere viva la memoria di persone come Gallesi e Grassi che hanno svolto, ciascuno secondo le proprie attitudini e competenze, un ruolo importante di cura e attenzione nei confronti dei cittadini, nella fattispecie dei cittadini più piccoli, bambini e ragazzi”.
Adesso dunque, una volta che ci sarà il via libera da parte della prefettura, la strada di Mutigliano e il parco di piazzale San Donato saranno intitolati ufficialmente ai due cittadini lucchesi.