Traffico, il nuovo piano illustrato in commissione

21 luglio 2016 | 15:52
Share0
Traffico, il nuovo piano illustrato in commissione
Traffico, il nuovo piano illustrato in commissione
Traffico, il nuovo piano illustrato in commissione
Traffico, il nuovo piano illustrato in commissione
Traffico, il nuovo piano illustrato in commissione

Tavole, legende colorate e testi riassuntivi. E’ stato presentato con tutta la relativa documentazione oggi (21 luglio) in sala Biblioteca di Palazzo Santini alla commissione lavori pubblici e ambiente il piano generale per il traffico urbano approvato lo scorso 14 luglio dalla giunta comunale (Leggi). Un testo destinato a indicare le linee guida per i prossimi due o tre anni per la mobilità cittadina che è stato fortemente voluto dall’assessore ai lavori Francesca Pierotti e dal suo staff di tecnici. “Un piano necessario per la città di Lucca – come spiega lo stesso assessore – uno strumento obbligatorio per fissare in modo chiaro obiettivi e criteri di lavoro. Un documento che va oltre la mera questione del traffico cittadino e che mette a sistema, in un’unica visione del futuro, piste ciclabili, trasporto pubblico e regolamentazione del centro storico”.

Si è partiti da una fase di inquadramento generale e dall’indagine conoscitiva della situazione attuale per affrontare non solo la regolamentazione viaria ma anche l’indagine sulla sosta, il piano delle piste ciclabili, il trasporto pubblico e gli accessi al centro storico. Un quadro generale, insomma, su cui inserire i singoli provvedimenti, tutte realtà già esistenti su cui l’amministrazione comunale in passato ha comunque già posto attenzione e apportato modifiche.
Il piano prevede in particolare un’analisi di punti critici e intersezioni pericolose su cui intervenire dal punto di vista della viabilità: uno fra questi è quello della rotatoria di porta Sant’Anna, ma anche viale Castracani e viale Regina Margherita con annesso il Piazzale Ricasoli. Tutte aree su cui sono state progettate modifiche per agevolare la viabilità: rotatorie, divieto di manovre, oppressione dei semafori, divieto di svolta a sinistra e aumento delle corsie – soprattutto davanti alla stazione ferroviaria – sono tutte idee messe nero su bianco per agevolare il traffico ed evitare così i continui intasamenti giornalieri che da tempo bloccano gli automobilisti lucchesi.
Altri punti critici emersi sono risultati il Brennero, le Tagliate, la via Pesciatina e tutto il quartiere di San Vito. Aree su cui ci si impegnerà a lavorare affinché la “febbre” del traffico cali costantemente.
Sotto osservazione anche il tema dei parcheggi su cui sono stati effettuati diversi studi e considerazioni: alcuni parcheggi cittadini non vengono mai sfruttati appieno mentre, altri, risultano sempre sovraffollati nonostante le tariffe siano anche leggermente più elevate degli altri. Si è notato anche un intasamento dei parcheggi liberi lungo la carreggiata mentre si registra un calo di presenze in quelli più distanti che si trovano “fuori dalla strada”. Uno degli obiettivi è infatti quello di evitare intasamenti lungo le strade e, nelle zone urbane, di introdurre aree riservate di sosta per determinate categorie di utenti come, ad esempio, i residenti nel centro storico che molto spesso si trovano costretti a dover parcheggiare la vettura lontano dalla propria abitazione.
Per la prima volta dunque sono stati presi in seria considerazione anche i parcheggi e le aree di sosta, attività che, a detta dell’assessore Pierotti e dei tecnici che si sono occupati della strutturazione del piano, dovrebbe essere abitudinaria.
Altro tema preso in considerazione nelle linee guida è quella della ciclabilità. Come obiettivo ci si è posto quello di incrementare l’utilizzo della bicicletta dal 12% al 20 analizzando e la sicurezza delle piste ciclabili già esistenti. L’iter appena iniziato porterà all’ok definitivo del Consiglio comunale.

Giulia Prete