Nuovi laboratori per il cartario al Polo Fermi Giorgi

22 luglio 2016 | 08:37
Share0
Nuovi laboratori per il cartario al Polo Fermi Giorgi

Due importanti progetti formativi per le scuole della Lucchesia finanziati dal ministero dell’istruzione. Si tratta due iniziative che sono state riconosciute come progetti innovativi scelti a livello nazionale tra oltre 150 presentati che vanno ad impattare nei settori economici trainanti per la nostra provincia: meccanico, nautico e turistico.

Il cospicuo finanziamento del Miur di oltre un milione di euro, permetterà alla nostra città di avere a disposizione due innovativi laboratori per lo sviluppo di competenze nei settori della meccanica cartaria, della nautica e del turismo. Hanno contribuito alla realizzazione dei progetti i Poli tecnici professionali attivi nel nostro territorio ed in particolare il Ptp Start attivo nella meccanica cartaria, il Ptp Super Yacht academy nel settore nautico e il Ptp Fortuna nel settore turistico.
Il primo progetto, denominato Fab-Cart, vede come protagonisti scuole superiori, istituti comprensivi, imprese, enti, associazioni di categoria e agenzie formative del territorio che operano nel settore meccanico. Capofila del progetto è il polo Fermi Giorgi. Sede del laboratorio è proprio l’istituto Fermi di Lucca che ha a disposizione due ambienti di 400 metri quadrati ciascuno che verranno adeguatamente ristrutturati ed attrezzati per ospitare innovative strumentazioni e apparecchiature che saranno messe a disposizione delle scuole, delle agenzie formative e delle imprese del territorio. In particolare il progetto prevede la creazione di due ambienti sinergici: un fab lab che si va ad integrare in modo complementare con un laboratorio dedicato al cartario (produzione di carta e sua trasformazione).
Il secondo progetto, denominato Resina coinvolge invece enti, scuole superiori, istituti comprensivi e associazioni delle province di Lucca, Livorno e Massa Carrara rappresentativi del settore nautico e turistico.
Il laboratorio Re.Si.Na prevede un’imbarcazione completamente attrezzata che diviene uno spazio educativo a disposizione delle diverse province coinvolte e dei diversi soggetti che vi hanno aderito. Il laboratorio sarà dotato di un sistema di simulazione navale e di tutti i principali sistemi moderni di ausilio alla navigazione, su di essa sarà installata una cucina professionale con un impianto estinguente a norma che consentirà l’acquisizione di nuove professionalità a livello turistico alberghiero.
Questi laboratori divengono luogo esperienziale per sviluppare competenze tecniche specifiche coerenti con i fabbisogni del mondo del lavoro e della produzione.