Casa Puccini, presenze su del 20% in un anno

23 luglio 2016 | 10:27
Share0
Casa Puccini, presenze su del 20% in un anno
Casa Puccini, presenze su del 20% in un anno
Casa Puccini, presenze su del 20% in un anno
Casa Puccini, presenze su del 20% in un anno

Giappone, America latina, Stati Uniti, Europa. Sono giá 14.387 i visitatori che hanno visitato la casa di Giacomo Puccini da gennaio fino al 30 giugno scorso: il 20 per cento in più rispetto all’anno passato, numeri da capogiro che rendono fieri non solo il presidente della fondazione Alessandro Tambellini ma tutti i cittadini lucchesi.
“Un modello organizzativo che ha dato frutti molto importanti – spiega Tambellini – un incremento di visite di oltre il 40 per cento in poco meno di due anni è veramente sbalorditivo: creiamo cultura e questa cultura riesce addirittura ad autosostenersi nonostante le cifre dei biglietti non siano stratosferiche”.

“Sono dati che ci fanno capire che il metodo di lavoro adottato è stato veramente ottimo. – spiega il direttore Massimo Marsili che dopo circa venti mesi di attività cesserà la sua collaborazione nella Fondazione per gli impegni in Camera di Commercio – per avere buoni risultati secondo me vincono solo giusti modelli e metodi, anche nei primi giorni di luglio abbiamo registrato dati molti positivi e siamo davvero entusiasti. Collaborando con l’associazione mi sono reso conto ancora di più quanto Puccini sia, oltre a un genio, un patrimonio eccezionale per la nostra città. Mi sento quasi in dovere di ringraziarlo perché con la sua musica lui pensava di migliorare la vita delle persone, di regalare bellezza. Gestire il bello e poi vedere in televisione stragi come quella di ieri a Monaco fa davvero male. Noi lucchesi dovremmo essere promotori della bellezza che ha voluto regalarci questo grande maestro”. I dati comunque parlano di una chiusura del 2015 in attivo per la Casa Museo e tutto fa pensare che sarà così anche nel 2016.
I ringraziamenti a Marsili arrivano proprio dal sindaco Tambellini: “Massimo Marsili ha in poco tempo ottenuto risultati importanti dando alla Fondazione nuovi strumenti di gestione, di controllo e di comunicazione e svolgendo anche un’accurata attività amministrativa. Lo ringrazio anche per la gratuità con cui ha prestato il servizio e per la generosità professionale con cui lo ha svolto”.
Un ringraziamento per l’operato di Marsili arriva anche dal consigliere regionale Pd, Stefano Baccelli: “Dopo quasi due anni di lavoro Massimo Marsili termina il suo incarico da direttore della Fondazione Puccini lasciando un’eredità preziosa sia dal punto di vista gestionale-amministrativo sia per gli ottimi esiti ottenuti in termini di presenze, attività e comunicazione. Come Presidente della Provincia di Lucca avevo già avuto modo di apprezzare le doti e la capacità amministrativa di Massimo Marsili, che ha esercitato la funzione di dirigente alla cultura durante il mio primo mandato e in buona parte del secondo. Lo ringrazio sentitamente per la passione e la professionalità con cui ha svolto questo ruolo. I risultati raggiunti in questi due anni di buona gestione sono un ottimo viatico per il futuro, un buon patrimonio di idee e modelli da continuare a sviluppare per diffondere la conoscenza di Giacomo Puccini, le sue opere e il profondo legame con la nostra città”.
Una casa museo di grande pregio, dunque, quella dedicata a Puccini, che ha attirato, oltre ai turisti e a oltre 700 bambini lucchesi, l’attenzione di trasmissioni televisive staniere, in particolare programmi culturali dedicati ai viaggi e al turismo. Troupe televisive da ogni parte d’Europa che hanno messo in risalto, oltre alla storia del grande maestro lucchese, la città stessa.
Un museo che é sempre stato protagonista anche durante le varie manifestazioni ed eventi cittadini come per il Lucca Film Festival e i concerti di musica classica e che ha aumentato le presente anche grazie a importanti convenzioni con associazioni come il Fai, il Touring Club italiano, Unicoop, Aci, Icom e la società Dante Alighieri.
Turismo di qualitá, grandi numeri e grandi soddisfazioni che di settimana in settimana continuano a salire dimostrano che Puccini riesce a emozionare davvero in ogni campo.

I numeri nel dettaglio
Sono 14.387 i visitatori che sono saliti alla casa natale di Giacomo Puccini al 30 giugno 2016: il 20 per cento in più rispetto all’andamento dell’ottimo 2015 (11.964), che a sua volta registrava un incremento del 26% di presenze rispetto al solito periodo nel 2014 (9.492). Il 42,22 per cento dei visitatori è italiano e il 57,78 per cento è straniero. Si attesta inoltre un incremento di provenienze dal Giappone, dall’America latina, dagli Stati Uniti e dai paesi di lingua tedesca. I visitatori britannici pari al 13,23 per cento sono i primi nella classifica dei paesi di provenienza. Questi i dati diffusi questa mattina sull’ultimo anno di gestione della struttura museale. E ancora: sono 750 i bambini lucchesi e non che grazie al primo programma strutturato di visite scolastiche hanno visitato il museo.

Le trasmissioni tv su Casa Puccini
Troupe televisive italiane che estere hanno girato servizi ed interviste all’interno della casa natale del maestro di Corte San Lorenzo. Si tratta di importanti trasmissioni televisive dedicate ai viaggi, al turismo e alla divulgazione culturale. Tra queste da segnalare la troupe nipponica Nippon Tv che ha realizzato un servizio sui paesaggi meravigliosi dedicati al rapporto tra grandi artisti europei, le loro città e i loro territori. France 2, emittente televisiva nazionale francese, ha girato un intero servizio dedicato alla casa natale del Maestro e agli altri luoghi pucciniani in provincia di Lucca in onda all’interno dello spazio della trasmissioni del mattino. La troupe austriaca che ha registrato la trasmissione Kultour mit Holender. Rai 1, che ha realizzato un servizio andato in onda all’interno della trasmissione A sua immagine condotta da Lorena Bianchetti, dedicata alle emergenze religiose, sociali e culturali della città e dando spazio alla casa natale di Giacomo Puccini. Una troupe olandese ha, infine, realizzato un servizio che prossimamente andrà in onda nella trasmissione Heart & Soul, che parla di storie di famose arie musicali classiche ed in particolare hanno scelto di parlare della opera Madama Butterfly del Maestro Puccini, cogliendo l’occasione di registrare anche immagini della cartolina pucciniana dedicata alle arie più famose dell’opera, che si ha avuto luogo nel mese di luglio in piazza Cittadella.
Ma Giacomo Puccini è anche il protagonista del servizio pubblicato nel mese di giugno dal mensile Dove, che mette in risalto le emergenze pucciniane del territorio della lucchesia e della Versilia nel segno del grande compositore, tra festival, concerti, tour nelle ville e visite a luoghi simbolo della vita del maestro.

Giulia Prete