


Sono partiti i lavori per realizzare il quarto e ultimo parcheggio gratuito a servizio dell’ospedale San Luca, dove purtroppo il problema della sosta selvaggia non è ancora risolto. Ogni giorno le auto vengono lasciate anche lungo la rotatoria di via di Piaggia, e nonostante le segnalazioni dei cittadini e i controlli della polizia municipale, gli indisciplinati continuano a fare come vogliono pur di evitare il ticket delle aree di sosta a pagamento all’interno del nosocomio.
A breve, comunque, sarà pronto anche il parcheggio gratis adiacente alla rotatoria d’ingresso dell’ospedale e a quel punto l’assessore alle strade Celestino Marchini annuncia la tolleranza zero: “Quando sarà finito – scrive su Facebook – non ci saranno più attenuanti e quindi spero siano cavoli amari con maggiore continuità rispetto ad oggi per chi parcheggia sulla strada, nella rotatoria all’ingresso e di fronte all’ospedale”.
Nel frattempo sono iniziati i cantieri per predisporre la quarta area di sosta gratuiti che potrà essere utilizzata da chi deve recarsi all’ospedale: in tutto dovrebbero essere realizzati circa 25 stalli. Si tratta del parcheggio più distante dalla struttura ma che può servire in caso di lunghe permanenze. La ditta incaricata ha delimitato l’area del cantiere che si trova tra via dei Bongi e via Guidi all’Arancio. La zona dovrà essere sistemata per ricavare gli stalli e secondo quanto già annunciato dall’assessore dovrebbe essere disponibile per settembre. “L’area di sosta – commenta l’assessore Marchini – potrà comunque servire ai residenti della zona di via Bongi dove in effetti i parcheggi servono”.
Intanto, però, partiranno anche i cantieri per realizzare la nuova rotatoria sulla via di Tiglio, nell’ambito del programma di adeguamento della viabilità per il San Luca. I lavori dovrebbero ormai iniziare entro il mese di agosto. Il progetto, che è stato approvato dalla giunta Tambellini, prevede di realizzare una rotatoria con diametro esterno di 27 metri. Sarà costruita un’aiuola circolare di 10 metri di diametro pavimentata, una carreggiata ad anello di larghezza 8,50 metri con corsia unica di larghezza di 7 metri. Si prevedono anche aiuole triangolari in corrispondenza dei tre innesti e marciapiedi privi di barriere architettoniche lungo il lato est e il lato sud. Le aiuole e i marciapiedi saranno delimitati da cordoli in cemento e pavimentati da autobloccanti in laterizio. Al centro dell’aiuola centrale inoltre verrà sistemato un nuovo palo di pubblica illuminazione.