Contributo ai giovani per pulizia della zona dell’acquedotto

26 luglio 2016 | 10:42
Share0
Contributo ai giovani per pulizia della zona dell’acquedotto

La giunta municipale ha approvato una specifica delibera con cui è stato approvato di concedere un contributo straordinario di 150 euro a favore dell’Unione Giovani Liberi quale rimborso forfettario per i costi sostenuti in occasione dell’iniziativa di pulizia dell’acquedotto del Nottolini, avvenuta alcuni giorni fa. L’Ugl si era lamentata soprattutto dei costi per lo smaltimento dell’amianto che sarebbero dovuti essere a carico dei ragazzi che avevano trovato e tolto le lastre.

“L’amministrazione – si legge in una nota del Comune – ha ritenuto infatti apprezzabile e meritevole l’iniziativa che ha permesso di raccogliere materiali abbandonati, tuttavia ricorda che esiste da tempo la possibilità di attivare, in collaborazione con il Comune, manifestazioni di questo tipo attraverso il progetto Impegno Civico e che ciò permette di collaborare con diversi soggetti al fine di evitare spiacevoli inconvenienti di carattere giuridico e legale. Il regolamento permette infatti di regolamentare le iniziative che sorgono spontaneamente da cittadini e associazioni che vogliono in prima persona dare il loro contributo nella cura del territorio, in collaborazione con il Comune, in un quadro di sicurezza e legalità”.
“La cura e la pulizia del territorio sono aspetti ritenuti prioritari dall’amministrazione – prosegue la nota – che, nel tempo, ha aderito e attivato diverse campagne sul tema anche per sensibilizzare la cittadinanza alla necessità di salvaguardare l’ambiente. Rientrano in questo ambito le iniziative di Puliamo il mondo o quella ultima, in ordine di tempo, Pulizie di primavera a colori…Scarty dal vivo and friends. Queste iniziative organizzate hanno permesso di ripulire diverse aree del Parco Fluviale e, con la collaborazione di Sistema Ambiente Spa, società preposta alla raccolta dei rifiuti, i materiali sono stati presi in carico per il corretto conferimento. In generale, si ricorda inoltre che per la raccolta dei rifiuti, soprattutto quelli considerati pericolosi, è necessario attenersi strettamente alle norme nazionali vigenti che prevedono il coinvolgimento di soggetti autorizzati e, nel caso di rinvenimento di rifiuti pericolosi su area pubblica, anche l’attivazione della Polizia Municipale per gli accertamenti del caso. E’, quindi, più che mai necessario in tali frangenti attivare preventivamente una collaborazione formale con il Comune per garantire l’efficace riuscita di ogni iniziativa di questo tipo”.
“”Vogliamo ringraziare il Comune di Lucca per il contributo che ci ha dato per le spese da noi sostenute durante il progetto Lucca Pulita – spiega Ugl – . Tale progetto si fermerà qua e non andrà avanti. Abbiamo ottenuto un bel risultato poichè la zona dell’acquedotto è completamente riqualificata. Il Comune si è mostrato attento a quello che è successo e noi per questo vogliamo ringraziarlo. Formuliamo di nuovo l’appello alle istituzioni di controllare meglio la zona e un appello ai cittadini: non sporcate il mondo che vivete ogni giorno, è veramente brutto”.