



La magia dei sotterranei, prodotti di alta qualità e il talento di grandi artigiani per un fine settimana unico e suggestivo a tu per tu con la storia e la tradizione. Ancora posti disponibili per quello che si prepara ad essere un altro evento straordinario organizzato nei sotterranei delle Mura della nostra città, proprio a due passi da porta Santa Maria: nasce Lucca Artigiana, la prima fiera promozionale dell’artigianato lucchese che venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 agosto darà spazio e visibilità alle realtà produttive di tutta la lucchesia per un tuffo nel passato unico e all’insegna dell’arte.
L’evento, presentato alla stampa questa mattina (27 luglio), avrà luogo negli splendidi sotterranei della sortita del Baluardo San Martino, reso possibile grazie alla Fondazione Banca Del Monte di Lucca insieme all’Opera Delle Mura e al Comune di Lucca, con la speciale collaborazione delle associazioni di categoria Confartigianato e Cna Lucca e gode addirittura del patrocinio dell’Osservatorio Mestieri d’Arte di Firenze.
“Per quasi quarant’anni mi sono impegnato a valorizzare le attività commerciali e il turismo e adesso invece mi sono appassionato dell’artigianato. – spiega il consigliere della Fondazione Banca del Monte e promotore dell’iniziativa Umberto Chiesa – Con questa iniziativa non vogliamo aiutare solo a rendere più visibili le attività artigianali ma mostrare anche i vecchi mestieri che purtroppo stanno scomparendo”.
“Spero che sia un evento di grande successo, – spiega l’assessore Lemucchi – questa è la prima volta che i sotterranei della Sortita vengono utilizzati per ospitare una mostra-mercato e il contesto è davvero molto suggestivo. Durante la serata del 27 agosto in città ci sarà anche la Notte Bianca e ci auguriamo che questo sia un motivo in più per rendere omaggio a questi artigiani: è un evento – conclude Lemucchi – dalla doppia valenza, non si promuove solo l’artigianato ma anche il turismo. Ne siamo davvero entusiasti e spero che l’iniziativa venga riproposta anche per future edizioni”.
Lucca Artigiana ha già riscosso grande interesse fra le attività artigianali attive nel nostro territorio, un’occasione che hanno ben pensato di cogliere al volo, iscrivendosi addirittura dalla pagina facebook dell’iniziativa: falegnamerie, mobilifici, vetrerie, tessitori, fabbri, sarti e molti altri ancora oltre alla mostra-mercato ci regaleranno momenti dimostrativi nei quali gli artigiani daranno prova di fronte al pubblico della loro grande creatività ed esperienza. I visitatori potranno dunque acquistare oggetti appena realizzati dai creatori, con la totale garanzia dell’originalità di un prodotto di alta qualità con il marchio del vero made in Lucca.
“Siamo davvero molto contenti perché gli spazi appena restaurati delle mura grazie a questo evento riusciranno finalmente a vivere di nuovo. – afferma il presidente dell’Opera delle Mura Alessandro Biancalana – La città deve cominciare a trovare eventi “fissi” in modo da valorizzare questi meravigliosi spazi, mi auguro davvero di vedere una lunga serie di edizioni”.
“Tessitori, fabbri, sarti, tutte realtà e prodotti tipici lucchesi, – spiega Roberto Favilla, direttore di Confartigianato – è proprio su questo che vogliamo puntare: qualità e prodotti originari della nostra terra, far finalmente apprezzare i prodotti artigianali alla gente che ormai è abituata ad acquistare solo prodotti industriali. Vogliamo far vedere la differenza che c’è tra questi tipi di prodotti: un lavoro fatto a mano richiede più tempo e più denaro ma la durata e la resa sono ineguagliabili rispetto ai prodotti di fabbrica. Se si vede come vengono realizzati ai prodotti diamo anche più valore”.
Ecco le aziende che hanno già aderito: Restauro tappeti d’arte (artigianato e restauro tappeti e arazzi); La Stramberia (artigianato creativo – oggettistica); Casa dell’Anfora (oggetti in ceramica); Vetreria Sav snc (vetreria); M.G. Arredamenti (falegnameria – arredi); Falegnameria Artigiana (falegnameria); Arte Barsanti (statue e presepi in gesso); Marta Cashmere (produzione e vendita maglie in cashmere); Casa della Sposa (abiti da sposa); Tambellini Mobili srl (produzione mobili); Valf Design Marmi s.n.c. (lavorazione marmo e affini); Buonaccorsi Ebanisti & C. snc (produzione mobili); Falegnameria Martinelli Sergio (falegnameria – arredi); Tappezzeria Davi Giuliano (tappezzeria).
Gli artigiani interessati a partecipare possono contattare la segreteria della Fondazione Banca del Monte di Lucca per verificare la disponibilità di altri spazi, che come ricordiamo sono ancora disponibili: 0583.464062 – segreteria@fondazionebmlucca.it
Giulia Prete