Al via le celebrazioni in ricordo di Don Aldo Mei

2 agosto 2016 | 09:16
Share0
Al via le celebrazioni in ricordo di Don Aldo Mei

Cominceranno domani (3 agosto), alla vigilia dell’effettiva ricorrenza, gli appuntamenti dedicati al 72esimo anniversario della morte di don Aldo Mei, il religioso caduto la sera del 4 agosto 1944 sugli spalti delle mura urbane di Lucca sotto il fuoco di un plotone di esecuzione nazista.

Le celebrazioni avranno inizio a Fiano (Pescaglia), dove nella chiesa parrocchiale fino al 7 agosto sarà ospitata la mostra documentaria e fotografica L’amore non muore. Don Aldo Mei martire della carità, curata da Emmanuel Pesi (Isrec Lucca), a ingresso gratuito (orario: dalle 17 alle 19). Sempre domani, alle 18, a Fiano è in programma l’escursione guidata sul Sentiero della Memoria che dalla frazione del comune di Pescaglia porta fino al Monte Acuto. La giornata terminerà alle 21 a Villa Bottini (Lucca), dove sarà proiettato il film di Roberto Rossellini Roma città aperta del 1945 (ingresso gratuito).
Giovedì – giorno in cui cade l’anniversario dell’uccisione del sacerdote lucchese – è denso di appuntamenti: si inizia a Lucca alle 10 nella chiesa della Santissima Trinità in via Elisa dove sarà celebrata la Messa in memoria di don Aldo Mei. Al termine della funzione sarà deposta una corona al cippo commemorativo sugli spalti delle Mura. Alle 18 nella chiesa parrocchiale di Fiano verrà celebrata una seconda funzione religiosa in memoria del sacerdote. Alle 20,30, infine, alla Pia Casa di Lucca, è in programma la rappresentazione in memoria di don Aldo Mei, alla quale prenderà parte l’attore Marco Brinzi. La conclusione della rappresentazione sarà al cippo commemorativo, sulle musiche di J.S. Bach eseguite da Alberto Bologni dell’Associazione Musicale Lucchese.
Le celebrazioni si concluderanno il 7 agosto, alle 18,30 alla chiesa di Ruota, dov’è in programma il concerto intitolato Il coraggio dell’umanità – Canzoni che parlano al cuore. Dopo il saluto del sindaco di Capannori, Luca Menesini e l’introduzione storica di Italo Galli, si esibirà l’Indra Bocchi Trio. Il concerto è a cura della Civica scuola di musica di Capannori. Infine alle 21,15 nella chiesa parrocchiale di Fiano, il concerto vocale di musiche sacre in memoria di don Mei, diretto dal maestro Silvano Pieruccini (l’ingresso è gratuito).
Le iniziative sono congiuntamente organizzate e promosse dalla Provincia di Lucca, dai Comuni di Lucca, Capannori e Pescaglia, dalla Scuola per la Pace, dall’Arcidiocesi di Lucca e dall’Istituto Storico della Resistenza e dall’Unione dei Comuni della Valle del Serchio.