


Una rappresentazione suggestiva è quella che si è svolta ieri sera (4 agosto) a Lucca, in ricordo di Don Aldo Mei, nell’ambito delle celebrazioni dedicate al parroco di Fiano ucciso dalle Ss nella notte tra il 4 e il 5 agosto.
L’attore Marco Brinzi ha dato vita ad una pièce attraverso la quale è stata data voce alle ultime parole di Mei, tra cui quelle scritte nelle pagine del suo breviario. La rappresentazione è iniziata alla Pia Casa dove il parroco trascorse le ultime ore di prigionia, prima della fucilazione. Da qui un corteo silenzioso e illuminato da numerose candele portate a mano dai partecipanti, ha sfilato fino al cippo commemorativo fuori Porta Elisa dove i tamburi hanno suonato tante volte quanti sono stati gli spari che furono rivolti contro il parroco. La rappresentazione si è conclusa con l’intervento musicale di Alberto Bologni, dell’Associazione musicale lucchese, con musiche di Bach.
Hanno chiuso la celebrazione gli interventi istituzionali del presidente della Provincia Luca Menesini, del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e del sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti.
Le celebrazioni si concluderanno il 7 agosto, alle 18,30 alla chiesa di Ruota, dov’è in programma il concerto intitolato Il coraggio dell’umanità – Canzoni che parlano al cuore. Dopo il saluto del sindaco di Capannori, Luca Menesini e l’introduzione storica di Italo Galli, si esibirà l’Indra Bocchi Trio. Il concerto è a cura della Civica scuola di musica di Capannori. Infine alle 21,15 nella chiesa parrocchiale di Fiano, il concerto vocale di musiche sacre ad ingresso gratuito n memoria di don Mei, diretto dal maestro Silvano Pieruccini.