
Resta centrale e prioritario, per il presidente di Confcommercio Ademaro Cordoni, il tema del turismo: argomento, questo, sul quale il numero uno di Palazzo Sani fa alcune considerazioni per i territorio di Lucca. “Nelle ultime settimane – afferma Cordoni – abbiamo avuto modo di leggere sugli organi di informazione diversi interventi riguardanti ricette e proposte per lo sviluppo del comparto turistico. Da parte nostra, Confcommercio è in prima linea da anni a tutela, valorizzazione e promozione di quello che noi giudichiamo essere una risorsa fondamentale e al tempo stesso l’unico, autentico volano per il rilancio dell’economia locale. Crediamo che quello del turismo sia un settore molto complesso e multi sfaccettato, ragion per cui occorre oggi più che mai una struttura ad hoc, dotata di una visione di insieme e di capacità di coordinamento fra le tante realtà del territorio”.
“La nostra proposta – prosegue Cordoni – pertanto è quella che il Comune di Lucca in quanto capoluogo lavori come capofila alla creazione di una agenzia del turismo lucchese, che non sia ovviamente un doppione della già esistente Itinera e che al tempo stesso veda la partecipazione diretta di altri soggetti pubblici e privati. Una agenzia, questa, dotata di una sede prestigiosa e centrale rispetto al cuore della città di Lucca, ovvero sia in una piazza centralissima, sia per esser facilmente fruibile dai visitatori in cerca di informazioni, sia per riconoscerne la sua importanza. Una sede, così come la immaginiamo noi, che dovrebbe esser dotata di un front office al piano terra con personale multilingua dedicato a tutti i turisti e di uffici direzionali al piano superiore”.
“Altra nostra proposta – insiste Cordoni – è quella di realizzare sportelli di informazione e accoglienza temporanei e aggiuntivi in occasione dei grandi eventi come Lucca Comics & Games, Summer Festival e celebrazioni del Settembre Lucchese, in modo così da soddisfare le esigenze dei tanti visitatori presenti in città, con il coinvolgimento attivo degli studenti dell’istituto Pertini, in modo così da consentire ai suoi studenti di vivere una importante esperienza formativa. Fondamentale è poi la partecipazione a tutte le fiere di settore nazionali e internazionali in sinergia con altri attori del territorio quali ad esempio Lucca Promos e Fondazione Puccini, garantendo così al marchio Lucca una visibilità adeguata laddove si decidono e orientano i flussi turistici più importanti. E a tutto ciò andrebbe affiancato uno studio mirato sui luoghi più adatti per promuovere Lucca, affidandosi agli esperti della Fondazione Campus, senza naturalmente dimenticare il ruolo dell’associazione Lucchesi nel Mondo, che della città di Lucca è testimonial e interprete in tutto il mondo”.
“A chiudere – termina il presidente di Confcommercio – un cenno alle risorse economiche per il turismo: crediamo in primo luogo che sia necessaria una sinergia con i Comuni limitrofi, al fine di riuscire ad intercettare finanziamenti e contributi come ad esempio quelli comunitari, in un’ottica di crescita e valorizzazione d’insieme del territorio. Risorse, queste, da utilizzare per la promozione assieme ai proventi della tassa di soggiorno”