
Il weekend di Ferragosto è alle porte e Lucca non si fa trovare impreparata: in tutta la provincia si moltiplicano gli appuntamenti, adatti a soddisfare le aspettative di tutta la famiglia.
Iniziamo dagli amanti delle escursioni: Officina Natura organizza una due giorni (14 e 15 agosto) all’insegna dell’avventura e dei panorami suggestivi, con un’escursione fra i boschi della Pania di Corfino e del parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, con ritrovo domenica mattina alle 10 di fronte al Centro visitatori del Parco dell’Orecchiella. Il giorno di Ferragosto, invece, offre l’occasione per una facile escursione dal grande prato di Campocatino fino all’Eremo di San Viviano. Rimanendo in ambito sportivo, degno di nota il duplice appuntamento con il ciclismo: lunedì 15 agosto i comuni di Altopascio, Montecarlo e Chiesina Uzzanese ospiteranno infatti il 36esimo Trofeo Carlo Alberto Pellegrini (partenza da Marginone alle 14,30) e la seconda edizione del Memorial Eugenio Carezzi (partenza da Marginone alle 9,30), rivolti, entrambi, agli atleti di tutta Italia.
Per coloro che invece preferissero il divertimento più tradizionale, da segnalare il consueto ed attesissimo appuntamento di domenica 14, Aspettando ferragosto con Jerry Calà, alla Capannina di Forte dei Marmi. Una serata all’insegna della musica con la partecipazione di Stefano Seppia e Stefano Natali dj, Stefano Busà al piano-bar, in attesa che Jerry e la sua band (Turno Notturno) facciamo capolino sul palcoscenico. Tra un artista e l’altro troverà spazio, nella notte del 15 agosto, anche un noto corpo di ballo in arrivo direttamente da Rio de Janeiro. Rimanendo al Forte, è quasi d’obbligo una visita all’edizione di Ferragosto del mercato dell’antiquariato in piazza Dante che, per l’occasione, si spalmerà su tre giornate: oggi (13 agost), domani e lunedì, un giorno in più rispetto al consueto appuntamento mensile. L’evento rispetterà queste fasce orarie: oggi e domani dalle 9 alle 24, Ferragosto dalle 9 alle 21. Sempre in tema di Ferragosto, il mercato coperto rimarrà chiuso nel pomeriggio del 15 agosto, mentre domani sarà regolarmente aperto.
Musica e divertimento saranno i protagonisti assicurati anche della Lido color run, in programma a Lido di Camaiore per il 15 agosto. Vernici di ogni colore campeggeranno sulle tute e sui corpi dei partecipanti per la corsa più variopinta dell’estate. Partenza da Piazza Castracani alle 17: non si tratta di una vera competizione, ma di un’ allegra festa per divertirsi all’aria aperta.
Tornano a Camaiore le Follie d’altri tempi – Notti di Santa Maria, tradizionale manifestazione estiva che si terrà nel centro storico fino a ferragosto. Gli ingredienti non cambiano: mostra mercato, musica e divertimento per tutti.
Ferragosto in arte a Pietrasanta: lunedì 15 rimarranno aperti dalle 19 alle 24 tutti i musei e le mostre cittadine, con ingresso libero e gratuito. A fianco della monumentale mostra di Helidon Xhixha ospitata tra piazza Duomo, la chiesa ed il chiostro di sant’Agostino, la travolgente pittura di Six nella sala Grasce, sempre nel complesso di sant’Agostino, la più grande collezione al mondo contenuta nel bellissimo museo dei Bozzetti e palazzo Panichi con l’incredibile mostra delle incisioni di Pinocchio di Sigfrido Bartolini. Ad arricchire la proposta artistica due rassegne temporanee: la collettiva internazionale di scultura in via San Francesco e la collettiva di opere in marmo ed acciaio sul Pontile di Tonfano, a Marina di Pietrasanta.
A Villa Borbone (Viareggio) l’appuntamento è con Meraviglia: Magie di Ferragosto. Oggi sarà il Magico Matteo ad intrattenere il pubblico con il suo spettacolo L’illusione diventa realtà. La giornata di Ferragosto avrà come tema la famiglia, partendo alle 17,30 con la messa cantata dal coro Arcobaleno di Note dell’oratorio di S.Rita, giochi antichi nel parco per i più piccoli, mentre per gli appassionati del burraco, grande torneo a Ferragosto (alle 18) del Circolo Amici Miei e a seguire cena-spettacolo con Movie Movie all’italiana, divertente montaggio di alcune delle più belle scenette tratte dai film di maggior successo degli ultimi vent’anni.
Non resteranno delusi nemmeno gli amanti della musica corale: domani, infatti, torna al Rifugio Rossi in Pania l’appuntamento con Il Serchio delle muse, che vedrà protagonista il Coro delle voci del Serchio, diretto dal maestro Ugo Menconi. Il concerto inizierà verso le 17, con la partecipazione del fisarmonicista classico di livello internazionale, Michele Bracciali.
Cambiando ancora genere, da non perdere poi l’evento Old Town, in programma a poca distanza da Corsagna (frazione del Comune di Borgo a Mozzano) dove, immersa fra i boschi, sorge la località Serra. L’evento darà vita ad un vero e proprio villaggio western: appuntamento quindi per il 14 agosto nel Campo delle ceppe di Serra, dove sono previsti una cena, musica e giochi sino al mattino.
Sempre all’insegna della convivialità e dell’allegria anche la Pizzata tra le stelle a Piazza al Serchio, in località sant’Anastasio. In questo caso l’evento risponde anche ad un fine nobile, qual è quello della raccolta fondi per il restauro dell’omonima chiesa. Rimanendo nell’area della Garfagnana, torna a Castelnuovo l’attesissimo appuntamento con la Settimana del commercio: una serie di iniziative che abbracceranno musica, gastronomia, sport, cultura e tradizione, per soddisfare i gusti di tutte le età.
Una cena sotto le stelle è prevista poi a Borgo a Mozzano, il 15 agosto, nel giardino del convento di San Francesco, dalle 20,15. Sempre in zona Mediavalle non possono essere dimenticati i tre giorni di festa che dal 15 agosto animeranno Barga in omaggio ad una tradizione ormai vecchia di un secolo con la fiera di santa Maria, san Rocco e san Rocchino. Lunedì 15, martedì 16 e la mattina di mercoledì 17, decine e decine di banchi ambulanti occuperanno la zona di largo Roma, piazzale Matteotti e zone limitrofe con un’appendice in largo Biondi, dove sarà possibile trovare di tutto o quasi, tra cui il tradizionale cocomero, le teste d’aglio e di cipolla, ma anche abbigliamento, calzature, curiosità e prodotti tipici.
Per quanto concerne il cinema e le arti visive, si ricorda che il cinema all’aperto di Villa Bottini, nella serata del 15 agosto, proporrà il successo Lo chiamavanoJeeg robot, mentre proseguiranno anche Cartasia (dal 31 luglio al 10 settembre) e la mostra al Real Collegio dedicata a Vasco Rossi, che è stata prorogata fino a domani (14 agosto). I musei nazionali di Lucca aderiscono all’iniziativa del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e in occasione della festività di Ferragosto, lunedì 15, saranno aperti al pubblico. Villa Guinigi sarà aperto dalle 8,30 alle 19,30 con ultimo ingresso alle 19. Palazzo Mansi sarà aperto dalle 13,30 alle 19,30 con ultimo ingresso sempre alle 19. Fino a domenica 14 agosto sarà inoltre possibile, per i lucchesi, visitare gratuitamente il campanile del Duomo di san Martino, riaperto in seguito al restauro, dalle 10 alle 18,30.
Per gli amanti delle gite fuoriporta, poi, tante le occasioni per pranzi e cene con menu speciali nei ristoranti del territorio. La previsione, comunque, è che Lucca si svuoti, restando appannaggio dei soli turisti che in questo agosto hanno “occupato” la città. L’unico problema potrebbe essere il traffico, soprattutto verso le località di mare e quello di rientro, la sera, visto che per molti con Ferragosto finisce il consueto periodo di ferie estive.