Movida, 12 ore di musica in piazza San Francesco

18 agosto 2016 | 07:26
Share0

Chissà se, all’improvviso, farà la sua comparsa anche quel prete in frack che, per il resto dell’anno, fa la sua comparsa a Lucca quando la musica si ferma e tutti vanno a dormire. Alla mezzanotte in punto, come nella dedica musicale che Manolo Strimpelli ha “regalato” al sindaco Alessandro Tambellini (Articolo e video). Ma alla fine quel prete in frack a qualcosa è servito: il messaggio per la movida e contro i limiti alla musica è stato ascoltato dal primo cittadino (Leggi), scatenando una serie di effetti a catena che sabato (20 agosto) avranno il loro climax.

La mobilitazione degli artisti sfocia, infatti, in un grande evento in piazza San Francesco, nel cuore del centro storico: dodici ore di musica no-stop fino al rintocco dell’una di notte. Guarda che l’una, è infatti il titolo della giornata, la prima interamente dedicata alla musica e al divertimento: “Uno sciopero musicato, un sasso in uno stagno, un accendino nell’oblio”, la definisce Manolo Strimpelli, che è riuscito ad incassare il via libera del sindaco e a organizzata la serata “Por la vida”, perché “non siamo – dice – un movimento pro movida”, appunto: ma per la vita, che è breve e va vissuta. Era stato lo stesso sindaco a proporre una grande giornata musicale per le band lucchesi, dopo aver emesso l’ordinanza, ricalcata sulle indicazioni arrivate dalle norme regionali, che ha imposto lo stop alla musica fuori dai locali alla mezzanotte, anche il fine settimana.
“Non voglio mica la luna recitava una vecchia canzone – spiega Strimpelli – noi ci accontentiamo di arrivare all’una, per avere un’ora in più di musica nelle notti d’estate. Il comune non ha ritoccato l’ordinanza, che è una invenzione folle della regione, ma ci regala comunque una piccola opportunità e andrà sfruttata in maniera gioiosa: riempire la piazza, essere in tanti sarebbe un bel segnale importante sia alla città che alle amministrazioni. Ringraziamo in primis tutti i ragazzi che si sono offerti spontaneamente di suonare in questa 12 ore no stop”.
La musica attaccherà dalle 13 circa (gli orari precisi saranno definiti domani) e andrà avanti ad oltranza fino all’una di notte.
Sul palco saliranno (in ordine sparso): Yellowstone, Il complesso di max, Good old shake, Roberto Sbragia, Grizly bears, Anti hero, Afroquiesa orchestra, Luca Bonacchi, Backfire, Fuori posto, Rumori del tempo, Maneggiare con cura, Reparto psichiatrico, Gonzaga, Manolo Strimpelli Naitorkestra, Gildo dei Fantardi, Stefano Nottoli, Effemberg, Pequod Fangoraro, Antonio Ciulla.
“Non siamo il Summer Festival – osserva Strimpelli – non vogliamo esserlo e non abbiamo le qualità per esserlo: siamo operai della musica che quando l’estate finisce e si entra nel nulla invernale, tiriamo felici la carretta nei pochi benedetti locali che fanno musica dal vivo: ci siamo sempre, tutto l’anno e meritiamo spazio e rispetto”.
La serata con ingresso gratuito sarà presentata da Clio Baldisseri è sarà dedicata alla memoria di due grandi poeti di vita: Nicola lo Bosco regista teatrale e l’indimenticabile Carlo Monni che in piazza San Francesco si esibiva spesso cantando “Guarda che luna”. Gli organizzatori ringraziano soprattutto il comitato San Francesco che ha accolto con gioia l’iniziativa e sta organizzando una cena in piazza”. E come non promuovere una serata del genere con l’ironia? Gli organizzatori ci hanno provato con un video postato spot postato su Youtube: due giovani solitari nella notte prendono un secchio d’acqua in testa da un residente mentre fanno una serenata ad una bella giovane insonne…
“Ringraziamo di cuore i locali che hanno accolto con entusiasmo e passione la nostra chiamata alle armi. Grazie al loro supporto saremo in grado di noleggiare l’attrezzatura necessaria per un’agile svolgimento della nostra maratona musicale. Le nostre 12 ore di musica si avvicinano. Vedete di non mancare”, dice Strimpelli.
La giornata è organizzata in collaborazione con Wom, Loga Studio e Onda Espressiva e gli artisti si esibiranno a titolo gratuito. I proventi della cena che organizza il comitato san Francesco andranno allo stesso comitato.
Gli sponsor sono T-Caffè, Ciclo Divino e Ottano Nano. L’Irish Pub invece ha offerto la sua collaborazione per le birre ai musicisti.

Roberto Salotti