Sì alla notte bianca, ma col pensiero al terremoto

25 agosto 2016 | 11:11
Share0
Sì alla notte bianca, ma col pensiero al terremoto
Sì alla notte bianca, ma col pensiero al terremoto
Sì alla notte bianca, ma col pensiero al terremoto

La Notte Bianca si farà, ma sarà nel segno della solidarietà e della vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma di ieri notte. Ad annunciarlo, questa mattina (25 agosto) a Palazzo Sani, sono stati il presidente e il direttore di Confcommercio, Ademaro Cordoni e Rodolfo Pasquini e gli assessori Giovanni Lemucchi e Francesco Raspini, alla presenza del presidente della commissione centro storico, Giovanni Martini, della presidente del centro commerciale città di Lucca, Simona Barsotti e del direttore esecutivo di Phonzie, uno degli sponsor dell’evento, Luca Chiaretti. Fino a ieri sera la manifestazione era in forse per via del terremoto che ha devastato le province del centro Italia, facendo centinaia di vittime. Gli organizzatori hanno infine deciso di portare avanti i programmi stabiliti, cogliendo l’occasione per sensibilizzare la cittadinanza e raccogliere risorse da destinare al soccorso e all’assistenza delle popolazioni coinvolte nel disastro. In segno di lutto, tutte le bandiere delle sedi pubbliche del centro storico saranno a mezz’asta, mentre la protezione civile allestirà una postazione in Piazza del Giglio, per dare ai cittadini la possibilità di offrire il proprio contributo agli interventi che si renderanno necessari in loco. “Uno dei momenti di festa più atteso dell’estate- ha commentato Raspini- si coniuga quest’anno con dolore e sconcerto. La protezione civile della Provincia di Lucca ha messo a disposizione tre dipendenti (quasi tutto l’organico, composto da quattro dipendenti fissi) che da domani mattina saranno attivi nelle zone colpite dal sisma”.

Confcommercio Lucca, dal canto suo, mette a disposizione risorse e lancia un appello a tutti gli imprenditori affinché devolvano parte dell’incasso della serata di sabato in favore della società civile, attraverso una donazione alla Fondazione Giuseppe Orlando, istituita a livello nazionale proprio per eventi calamitosi come terremoti ed alluvioni (l’iban é IT 25 Z 08327 03247 000000000159, Banca di Credito Cooperativo di Roma- Agenzia 132- piazza G.Belli – 00153 Roma). “Abbiamo riflettuto molto sull’eventualità di bloccare tutto – ha spiegato Cordoni – ma data l’ampia partecipazione prevista soprattutto per gli appuntamenti culturali abbiamo deciso di andare avanti, senza però dimenticare quanto è avvenuto e sta avvenendo in queste ore. La Notte Bianca era partita come una scommessa e fino ad oggi ha ottenuto grandi risultati, coinvolgendo una fetta sempre più importante di popolazione: l’associazione ha messo in moto una riscoperta della città a trecentosessanta gradi, dai sotterranei alle torri, dai palazzi alle chiese”.
Fra le novità della quinta edizione della Notte Bianca, la principale dal punto di vista logistico è il prolungamento dell’orario di intrattenimento: lo stop alla musica arriverà infatti alle 3, un’ora dopo rispetto agli anni passati. Andranno però rispettati i decibel consentiti: 75 per gli eventi all’aperto dalle 18,30 alle 22, che si ridurranno a 70 dalle 22 alle 3, mentre per le manifestazioni in ambienti interni il limite è di 65 decibel fino alle 22 e di 60 dalle 22 alle 3. La deroga per il rumore richiesta da Confcommercio potrà tuttavia essere sfruttata unicamente dalle attività che abbiano preventivamente manifestato l’intenzione di usufruirne tramite gli uffici dell’associazione. I controlli verranno effettuati da Arpat, che lo scorso anno ha multato alcuni locali per aver ecceduto i limiti consentiti. Per quanto riguarda invece la vendita e la somministrazione di bevande, il quadro normativo è dettato dall’ordinanza del sindaco in vigore da giugno: vetri e lattine saranno consentiti fino alle 22, ad eccezione dei locali che dispongono di tavoli per la consumazione sul suolo pubblico, dopodiché le bevande saranno servite da asporto in contenitori di plastica fino alle 3, quando scatta lo stop alla vendita di alcolici in base alla legge nazionale. Il Comune ha inoltre stabilito l’apertura dei servizi igienici pubblici di via Pescheria fino alle 3. Variazioni della viabilità riguarderanno la zona della madonna dello Stellario: dalle 20 in poi le auto provenienti da via del Fosso dovranno svoltare obbligatoriamente a destra in via della Zecca, senza poter attraversare la rotondina dello Stellario. Pattuglie della polizia municipale e protezione civile presidieranno le zone di svolgimento degli eventi, sia in divisa che in borghese, per assicurare il mantenimento dell’ordine pubblico. Controlli legati alla circolazione viaria saranno effettuati anche fuori dal centro.
Altra novità di questa edizione è la collaborazione con Phonzie, applicazione che da qualche mese consente il pagamento veloce e conveniente, tramite smartphone, della sosta in città. La Notte Bianca sarà l’occasione per presentare il circuito Sconti e Promo, di cui fanno parte già 60 esercizi commerciali lucchesi e lanciare il contest Fb Scatta e Vinci. I partecipanti non dovranno fare altro che scattare foto nei 33 negozi aderenti, catturando particolari prospettive, espressioni, prodotti e postarle sulla pagina fb dell’evento: le immagini saranno votate fino al 10 settembre e le 3 migliori faranno vincere agli autori un premio rispettivamente di 100, 80 e 50 euro, da utilizzare nel negozio in cui sono state scattate le foto. “Tramite la nostra app – ha spiegato Chiaretti – trasferiamo i negozi direttamente sullo smartphone: a seconda di dove l’utente si trovi, gli viene mostrato cosa può trovare e a quale distanza, anche attraverso l’immagine dei prodotti più rappresentatativi e la comunicazione delle promozioni attive”. Gli esercizi convenzionati sono visibili sulla app gratuita ed esporranno delle installazioni luminose recanti il logo Phonzie.
Il programma completo della Notte Bianca è consultabile sui siti www.confcommercio.lu.it e www.comune.lucca.it